IN ITALIA QUANTI SOLDI SI INVESTONO NELLE START UP INNOVATIVE ? Scarica il rapporto pubblicato dal Politecnico di Milano
L’Osservatorio Start Up High Tech del Politecnico di Milano ha pubblicato il suo Rapporto Annuale.
.
Ecco i principali indicatori.
.
Il totale degli investimenti in startup
hi-tech stimato per il 2015 è di 133 milioni di euro (+11% rispetto al 2014).
.
.
Si stima un aumento in percentuale dei finanziamenti provenienti da investitori non istituzionali (+32%) a fronte di un calo di fondi provenienti da fonti istituzionali (-8%).
.
.
Le startup del settore ICT hanno mantenuto nel 2014, il primato delle imprese più finanziate: hanno ricevuto il 74% dei fondi.
.
.
Quelle del settore Life Science passano dall’11 al 17% e scavalcano le startup Cleantech ed Energy che scendono dal 10% al 6% dei fondi disponibili.
.
Nonostante le ICT risultino ancora numericamente oltre i due terzi di quelle fondate nel 2014 (68%, sul campione delle 79 startup finanziate da investitori istituzionali), si conferma il dato di trend positivo relativo alle startup che rientrano
nelle “life sciences” (dal 9% del 2013 al 23% dell’anno successivo).
.
.
Nelle 230 startup finanziate e attive dal 2012 al 2014, il fatturato medio è cresciuto del 35% passando da 558.000 euro nel 2012 a 756.000 nel 2014, con un incremento nell’ultimo anno del 21%, mentre il numero medio di impiegati è salito da 4 a 6.
.
Dal momento che questi valori medi sono influenzati dalle startup alto performanti con giro d’affari superiore al milione di euro, è stato anche definito l’identikit di una startup “media” analizzando i valori mediani, che hanno evidenziato come il fatturato di una startup tipica sia cresciuto dai 20 mila euro del 2012 ai 94 mila del 2014, con un numero di impiegati cresciuto da 1 (2012) a 3 (2014).
.
Più in generale, il numero totale dei dipendenti delle startup innovative finanziate in Italia ha registrato una crescita stabile di circa il 25% annuo.
.
Nelle ultime pagine del report, sono presentati gli investimenti più rilevanti fatti negli ultimi mesi.
.
Per scaricare il report del Politecnico, clicca QUI
RECORD STORICO NELL’EXPORT DELLE PMI ARTIGIANE ITALIANE. Ecco l’ultimo report pubblicato da Confartigianto
.
Export da record per le piccole imprese italiane.
.
Negli ultimi 4 trimestri ha toccato quota 113,8 miliardi, pari al 7,1% del Pil, con un aumento di 4,6 miliardi, vale a dire il 4,2% in più, rispetto all’anno precedente.
.
Soltanto nei primi sei mesi del 2015 le esportazioni di prodotti realizzati dalle piccole aziende ammontano a 57,1 miliardi, in crescita di 2,6 miliardi (+4,9%) in confronto al primo semestre del 2014.
.
I risultati delle vendite all’estero ottenuti dai settori con la maggiore presenza di micro e piccole imprese emergono da un Rapporto di Confartigianato.
.
Secondo il rapporto nel 2014, l’Italia è al primo posto tra i Paesi dell’Unione europea per il maggior valore di prodotti delle piccole imprese esportati negli Stati Uniti (8,4 miliardi), a Hong Kong (3,8 miliardi), in Giappone (2,5 miliardi), negli Emirati Arabi (2,2 miliardi), in Corea del Sud (1,4 miliardi).
.
Fashion, food e furniture, le tre F del made in Italy, sono sempre le più apprezzate nel mondo.
.
Nel primo semestre di quest’anno, infatti, a tenere alta la bandiera made in Italy nel mondo sono soprattutto i prodotti alimentari che, rispetto al 2014, mostrano un aumento del 6,7% del valore delle esportazioni. Bene anche i settori dei mobili (+5,7%), degli articoli in pelle (+4,5%) e dell’abbigliamento (+3,7%).
.
L’80,1% dell’export delle piccole imprese si concentra in quattro regioni: in testa la Lombardia con il 24,9% (pari a 14.226 milioni di euro), Veneto con il 21,4% (pari a 12.249 milioni), Toscana con il 12,5% (pari a 7.153 milioni), Emilia-Romagna con il 12,2% (pari a 6.953 milioni) e Piemonte con il 9,0% (pari a 5.150 milioni).
.
Per scaricare il report di Confartigianato, clicca QUI
L’ARIA CHE RESPIRIAMO. Scarica l’ultima indagine pubblicata da Legambiente
E’ stata pubblicata la nuova ricerca di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani.
.
Aree urbane che arrancano e faticano a rinnovarsi in chiave sostenibile ed essere culle di una rigenerazione urbana capace di migliorare la qualità dei singoli e della comunità.
.
I passi avanti fatti fino ad ora sono, infatti, troppo pochi.
.
Se da una parte nelle città italiane si registrano lievi eco-performance soprattutto sul fronte della raccolta differenziata, delle energie rinnovabili e si assiste ad un lieve calo degli sforamenti nelle concentrazioni di NO2, di PM10 e di ozono grazie anche a condizioni metereologiche favorevoli alla dispersione degli inquinanti.
.
Dall’altra parte manca, invece, il coraggio e la voglia di puntare sulla mobilità nuova per uscire dalla morsa di traffico e smog e sugli eco-quartieri per rigenerare le periferie e rilanciare il patrimonio edilizio.
.
Dal dossier emerge un Paese fermo, dove è marcato il divario tra Nord e Sud.
.
Quest’anno a guidare la classifica nazionale sono: Verbania, Trento, Belluno, Bolzano, Macerata e Oristano.
.
Nel complesso i protagonisti delle performance migliori sono i piccoli capoluoghi tutti al di sotto degli 80mila abitanti (Verbania, Belluno, Macerata, Oristano, Sondrio, Mantova, Pordenone) oppure le soliteTrento e Bolzano, centri di medie dimensioni (con abitanti compresi tra 80mila e 200mila), e soltanto una grande città: Venezia.
.
In testa c’è prevalentemente il nord del Paese assieme con due città del centro Italia, entrambi piccoli centri, la marchigiana Macerata e la sarda Oristano.
.
Le peggiori invece (le ultime cinque) sono tutte città del meridione, tre grandi e due piccole: la calabrese Vibo Valentia (101) e le siciliane Catania (100), Palermo (102), Agrigento (103) e Messina (104).
Per scaricare il report di Legambiente, clicca QUI
LA POTENZA ECONOMICA DEL MARE. Scarica il rapporto (213 pagine).
Questo è il V Rapporto sull’Economia del mare che la Federazione del sistema marittimo italiano realizza assieme alla Fondazione Censis.
.
Vent’anni fa uscì il primo di questi rapporti che univa le principali componenti private dell’economia marittima italiana per definirne la dimensione in termini di valore della produzione e di occupazione.
.
Si trattava di uno dei primi esperimenti in Europa di dare voce unitaria a quello che oggi tutti chiamano cluster marittimo, oggetto ormai di specifiche politiche dell’Unione.
.
Nel Rapporto sono state considerate anche le attività marittime istituzionali (Marina Militare, Guardia costiera, Autorità portuali, istituti di previdenza e assistenza), che completano un quadro realistico del cluster.
.
E’ cambiata la dimensione della produzione e dell’occupazione delle attività marittime.
.
Da una produzione pari a 21 miliardi di euro si è passati a quasi 33 miliardi di euro.
.
L’occupazione è arrivata a 170mila addetti diretti e 300mila indiretti.
.
Il settore marittimo in 20 anni è cresciuto del 55%, pur rallentato dalla lunga crisi finanziaria ed economica, che ha ovviamente toccato pesantemente attività molto integrate nel commercio mondiale.
.
Per scaricare il report, clicca QUI
ARRIVA RED, LA VERSIONE DI YOUTUBE A PAGAMENTO. Ecco i contenuti
YouTube ha appena annunciato Red, una nuova versione a pagamento del suo servizio di video in streaming in cui non ci sarà pubblicità.
.
Il servizio sarà sperimentato dal 28 ottobre negli Stati Uniti, per poi essere diffuso anche in Europa dal prossimo anno.
.
Costerà 9,99 dollari al mese.
.
Gli abbonati con questa cifra potranno accedere a un ricco catalogo di contenuti:
.
– Youtube Music
– Youtube Gaming
– Google Play Music
– Youtube Kids
…e tanto altro ancora (serie tv originali, film, applicazioni).
.
I video potranno essere salvati e guardati anche off line su qualsiasi dispositivo (computer, smartphone, tablet).
.
Ecco l’annuncio ufficiale.
SCARICA LA NUOVA RICERCA PUBBLICATA DA LINKEDIN
Conoscere i trend di recruiting nel mondo è importante, ma ancora più essenziale è capire cosa sta succedendo in Italia.
.
L’ultima ricerca di LinkedIn svela le attuali e future priorità in ambito talent acquisition, le sfide e le opportunità all’orizzonte.
.
I contenuti del report “Recruiting Trends Italia”:
.
-
I parametri più importanti per i talent leader
-
Le principali fonti di assunzioni di qualità
-
L’evoluzione del talent brand
-
I trend emergenti, e molto altro ancora
.
Per scaricare il report di Linkedin, clicca QUI
TUTTI I NUMERI DEL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO. Scarica il Bilancio Sociale Inps 2014 e scopri quanto avrai di pensione. (Lavoratori Autonomi e Parasubordinati sono nei guai seri….)
L’Inps ha pubblicato il Bilancio Sociale 2014.
.
In questo documento abbiamo un quadro completo del sistema pensionistico italiano.
.
Ecco i principali indicatori.
.
Quanti sono i lavoratori iscritti all’Inps?
.
Nel 2014 il disavanzo Inps è stato di 7 miliardi di euro.
.
Nella prossima tabella sono indicati gli importi medi delle pensioni.
.
I trattamenti per i parasubordinati e lavoratori autonomi sono drammatici.
.
….e non a caso c’è stata una fuga degli stessi Lavoratori Autonomi e Parasubordinati dalla Gestione Separata Inps.
.
Ricordiamo che nella Gestione Separata dell’Inps non abbiamo solo Parasubordinati e Professionisti non iscritti ad Albi ma anche queste nuove categorie:
.
Per scaricare il Bilancio Sociale dell’Inps, clicca QUI
TUTTI I NUMERI DELLA TV PRIVATA IN ITALIA. Ecco la ricerca pubblicata da Confindustria
Confindustria Radio Televisioni ha presentato alla stampa lo “Studio Economico del settore televisivo privato italiano“ giunta alla XXI edizione.
.
Mediaset mantiene la sua leadership sulla raccolta pubblicitaria.
.
.
Nel settore delle Tv Locali anche se gli editori continuano ad investire, permane una evidente situazione di difficoltà del comparto nella coda lunga della crisi.
.