IL MERCATO MONDIALE DEL LUSSO E DELLA COSMETICA. Scarica il report pubblicato da Ernst & Young
La società di consulenza Ernst & Young ha pubblicato la 5a edizione del “The Luxury and Cosmetics financial factbook”.
.
In questo report si mettono a confronto le performance di crescita del settore Lusso e Cosmetica.
.
Ecco i principali indicatori.
.
Nel 2014 per il secondo anno consecutivo e dopo anni di crescita a doppia cifra, le vendite globali di “personal luxury goods” hanno rallentato la loro corsa, salendo del 3% a 224 miliardi di euro.
LVMH rimane la società più importante al mondo per capitalizzazione di borsa.
Parallelamente, l’industria della cosmetica è cresciuta del 4% per un fatturato globale di 181 miliardi di euro.
Per entrambi, se i mercati principali restano Cina e Russia, altri come il Giappone e la Corea del Sud sono in veloce espansione.
.
I prodotti più venduti sono stati quelli per la cura della pelle (35% delle vendite), seguiti dai prodotti per capelli (23%) e da quelli per il makeup (17%).
Sul fronte della capitalizzazione, l’Oreal mantiene da sempre la leadership.
Per scaricare il report, clicca QUI
UNA IMPORTANTE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE PROMOSSA DA SPEGEA
Il 13 novembre 2015 parte la II edizione dell’ EMS – Executive Master MBA Serale di Spegea.
.
È un percorso formativo che mira alla crescita professionale di coloro che già lavorano ma che sono attenti a rinnovare e aggiornare costantemente il proprio bagaglio conoscitivo.
.
Spegea, a fronte di oltre 30 anni di esperienza nel campo dell’alta formazione manageriale, vuole essere oggi più che mai un punto di riferimento per tutti quelli che intendono cambiare prospettiva, che intendono conciliare l’attività lavorativa con la necessità di formarsi investendo per la propria carriera manageriale.
.
In quest’ottica si inquadra il Master MBA serale. È un programma formativo di eccellenza per quelle imprese o organizzazioni che vogliono investire nello sviluppo dei collaboratori più motivati, disponibili a mettersi in discussione valorizzando le proprie potenzialità sia per se stessi che soprattutto per la crescita delle aziende in cui operano.
Per le aziende, l’importo della quota di iscrizione può essere completamente finanziato dai Fondi Interprofessionali (FONDIMPRESA-FONDIRIGENTI).
.
Per tutte le informazioni si può visitare il sito di Spegea o contattare Gaetano Diolaiuto (tel. 080/591.94.37-11; e mail: g.diolaiuto@spegea.it).
.
Scarica la brochure dell’Executive MBA.
LA MAPPA DEL TIFO IN ITALIA. Scarica il rapporto pubblicato da Demos
Demos ha realizzato una interessante indagine sulla mappa del tifo in Italia.
.
Oggi 4 italiani su 10 si definiscono “tifosi”.
.
Molti meno rispetto a cinque anni fa, quando i “tifosi” erano oltre il 50 per cento.
La graduatoria delle squadre più amate risulta sostanzialmente immutata rispetto agli ultimi anni.
.
.
Davanti a tutte, come sempre, la Juventus con il 35 per cento dei tifosi.
Dopo la “vecchia signora”, come in passato, le milanesi:
– l’Inter con il 17 per cento,
– il Milan con il 14.
.
.
La Juve e le milanesi, insieme, costituiscono i due terzi del tifo, in Italia.
.
.
La graduatoria delle squadre “contro” cui tifano gli italiani riflette quella del tifo “a favore”.
Così la Juve non è solo la squadra più “amata”, ma anche la più “odiata”.
Quali sono le opinioni politiche dei tifosi in Italia?
.
.
Non sorprende che il tifo della Juve si addensi, politicamente, al centro.
I tifosi romanisti sono i più a sinistra.
.
.
Probabilmente per reazione alle simpatie dei laziali, tradizionalmente di destra.
.
In modo analogo, i tifosi di Inter e Milan si posizionano simmetricamente.
.
.
.
A centro-sinistra: i nerazzurri.
.
A centro-destra: i rossoneri.
.
Per scaricare il report di Demos, clicca QUI
Nasce l’app per recensire…LE PERSONE!
Sarà possibile consigliare o no di frequentare una persona o giudicarla in base alla propria esperienza personale…ma forse non tutti diamo lo stesso peso agli stessi parametri di giudizio…voi quante stelle pensate di meritare? 😉