Home » 2016
Yearly Archives: 2016
LO SCENARIO DEI MASS MEDIA IN ITALIA. Scarica l’ultimo report pubblicato dall’AGCom
.

Rino Scoppio
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato il suo ultimo report sullo scenario italiano.
.
Ecco i dati più importanti.
.
Calano gli accessi alle reti fisse telefoniche: meno 120.000 linee negli ultimi dodici mesi.
.
.
Telecom Italia perde 540 mila accessi, gli altri operatori ne guadagnano circa 420 mila.
.
.
Negli ultimi 4 anni Telecom Italia ha perso 2,79 milioni di accessi di cui circa 1,3 milioni sono migrati verso gli altri operatori.
.
Su base annua le linee mobili hanno registrato un leggero aumento (+0,41 milioni di unità), dovuto in larga parte agli operatori virtuali.
.
.
Poste Mobile rappresenta il 51,4% degli utenti di servizi mobili virtuali.
.
.
Nell’ultimo anno il numero delle SIM con accesso a Internet è cresciuto del 9,7% arrivando a superare 53 milioni di unità.
.
.
Interessante il dato relativo agli sms inviati da inizio anno (17,8 miliardi):
si sono ridotti del 27,7% rispetto allo stesso periodo del 2015 e di oltre il 75% rispetto al livello massimo raggiunto nel 2012 (72,2 miliardi).
.
Sempre di più sono “cannibalizzati” da nuove applicazioni di comunicazione, in particolare
Whatsapp.
.
Per quanto concerne la TV, Rai e Mediaset sono i due principali operatori in termini di audience.
.
.
Si acuisce la crisi nel settore della stampa.
.
.
.
Rcs Mediagroup e il Gruppo Editoriale L’Espresso mantengono una posizione di leadership nella vendita di quotidiani.
.
.
.
.
Sul fronte radiofonico, i dati mostrano una sostanziale stabilità negli ascolti, con l’emittente RTL 102.5 che mantiene la leadership.
.
.
Per quanto concerne il web, nel mese di settembre 2016, 29,4 milioni di individui si sono collegati ad internet di cui 25,1 da dispositivi mobili (+4,4 milioni di individui in più rispetto a settembre 2015).
.
Google resta stabile al primo posto con il 96,7% degli utenti che navigano in Internet.
.
.
Mediamente la navigazione su Whatsapp e Facebook supera di poco le 23 ore mensili per utente.
.
.
Per scaricare il rapporto di AGCom, clicca QUI
.
.
IL MERCATO DELLE POLIZZE AUTO IN ITALIA E NELL’U.E. Scarica la ricerca pubblicata da Deloitte

Rino Scoppio
.
Deloitte ha pubblicato in questi giorni un interessante report sul mercato europeo delle polizze auto digitali.
.
Sono stati intervistati circa 15.000 clienti in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Olanda, Spagna, Svizzera e Regno Unito
.
Ecco i principali risultati
.
Entro il 2020 la quota di assicurazioni auto digitali complessivamente emesse negli 11 Paesi del panel potrebbe raggiungere il 17%, un mercato potenziale con un valore superiore ai 15 Mld€ (27% in Italia, potenziale di 3,5 Mld€ di raccolta premi al 2020)
.
.
Il 15% in più di intervistati europei, rispetto alla survey 2015, ha risposto di essere disposto a cambiare compagnia assicurativa entro un anno.
.
.
Mediamente oltre il 50% del campione italiano è interessato a servizi aggiuntivi in cambio di condivisione di dati proprietari.
.
.
Per costruire un’offerta assicurativa innovativa è necessario passare da logiche si sconto a logiche di servizio a valore aggiunto.
..
.
Scarica QUI la ricerca completa di Deloitte
.
.
I CONSUMI DEGLI ITALIANI. Scarica la nuova ricerca pubblicata da Findomestic

Autore: Rino Scoppio
.
Findomestic ha presentato la ventitreesima edizione dell’Osservatorio sui consumi.
.
Questa edizione si sofferma sul concetto di sostenibilità, esaminato sia dal lato dei consumatori, che da quello delle aziende.
.
7 italiani su 10 sono disposti a premiare ed a pagare di più i prodotti delle aziende sostenibili.
.
.
I consumatori hanno oggi giorno un atteggiamento molto selettivo ed esigente: ben sette su dieci sono disponibili a premiare le aziende che investono in sostenibilità, pagando di più i loro prodotti.
.
.
.
Per contro, qualora un’azienda si dimostrasse evidentemente non sostenibile, sono disposti a boicottarla astenendosi dall’acquisto (nel 64% dei casi), oppure sconsigliandolo a parenti ed amici (nel 45%).
.
Lo studio analizza anche i comportamenti di acquisto dei consumatori nei punti vendita “fisici”.
.
Ipermercati, Supermercati e Discount rimangono i canali preferiti dai consumatori.
.
.
Per scaricare il report completo d Findomestic, clicca QUI
.
.
TUTTA LA VERITÀ SULLE NASCITE IN ITALIA. Scarica l’ultimo rapporto pubblicato dall’Istat
.

Autore: Rino Scoppio
Secondo il nuovo rapporto dell’Istat nel 2015 sono stati iscritti in anagrafe 485.780 bambini, quasi 17 mila in meno rispetto al 2014.
.
.
.
Il calo è attribuibile principalmente alle coppie di genitori entrambi italiani.
.
Il numero medio di figli per donna scende a 1,35 (1,46 nel 2010).
.
Le donne italiane hanno in media 1,27 figli (1,34 nel 2010), le cittadine straniere residenti 1,94 (2,43 nel 2010).
.
La flessione dei nati è in parte effetto del forte calo dei matrimoni registrato nello stesso periodo (circa 52 mila nozze in meno tra il 2008 e il 2015).
.
I nati all’interno del matrimonio continuano a diminuire sensibilmente, nel 2015 sono 346.169 (quasi -120 mila in soli 7 anni).
.
I nati da genitori non coniugati (quasi 140 mila nel 2015) sono, invece, sempre in crescita.
.
.
.
Per il secondo anno consecutivo scende il numero di nati con almeno un genitore straniero.
.
Sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale.
.
L’8,3% dei nati nel 2015 ha una madre di almeno 40 anni, il 10,3% una sotto i 25 anni di età.
.
.
.
.
Contrariamente ai luoghi comuni, in Italia i nascono più maschietti.
.
.
Settembre è il mese più prolifico.
.
.
.
L’Istat mette anche a disposizione il contatore dei nomi per anno di nascita per scoprire quanti sono i bambini che si chiamano nello stesso modo, nati e iscritti nelle anagrafi italiane dal 1999 al 2015 e quali sono i più diffusi tra i 60 mila nomi diversi scelti dai genitori.
Ecco i nomi più diffusi scelti dai genitori in Italia.
.
.
Clicca QUI per scaricare il report completo dell’Istat.
.
Clicca QUI per scaricare il contatore dei nomi più diffusi.
.
.
.
TUTTI I NUMERI DEL TURISMO ITALIANO. Scarica il nuovo rapporto pubblicato dalll’Istat
.

Autore: Rino Scoppio
Il 2015 è stato un anno positivo per il turismo in Italia.
.
Negli esercizi ricettivi italiani si sono registrati 113,4 milioni di arrivi e 392,8 milioni di presenze.
.
.
Rispetto all’anno precedente, i flussi turistici aumentano del 6,4% in termini di arrivi e del 4,0% in termini di presenze.
.
La permanenza media dei clienti, ossia il numero medio di notti trascorse negli esercizi ricettivi per ogni arrivo, è pari a 3,46 notti per cliente.
.
.
.
Nel 2015 si stima che le vacanze leisure rappresentino circa il 90,8% dei viaggi effettuati dagli italiani negli eserciti ricettivi italiani.
.
I viaggi di lavoro subiscono un brusco calo rispetto al 2014.
.
.
Nel caso dei viaggi di lavoro, le strutture ricettive sono utilizzate principalmente per accogliere convegni e riunioni d’affari.
.
.
.
Nel 2015 circa il 67% dei viaggi con pernottamento negli esercizi ricettivi italiani avviene tramite prenotazione diretta (di cui il 47,9% tramite Internet).
.
.
In Italia i viaggi negli esercizi ricettivi sono effettuati
prevalentemente utilizzando l’auto.
.
.
Scendendo nel dettaglio comunale, si rileva che nelle prime 50 destinazioni turistiche si concentrano quasi 160 milioni di presenze negli esercizi ricettivi italiani, pari al 40,5% del totale.
.
Roma si conferma di gran lunga la principale destinazione dei soggiorni in Italia, con quasi 25 milioni di presenze.
.
.
Purtroppo oltre la metà delle presenze della clientela italiana si concentra nei mesi di giugno, luglio e
agosto (54,4% del totale complessivo annuo).
.
.
La Germania continua ad essere il principale paese di provenienza dei turisti stranieri presenti nel nostro paese.
.
.
Si registra un forte incremento dei turisti provenienti dalla Cina (+54,5% rispetto al 2014).
.
.
A livello europeo, la Spagna resta il primo paese per presenze negli esercizi ricettivi; seguono la Francia e l’Italia.
.
.
Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI
.
GLI ADOLESCENTI ITALIANI CHE RAPPORTO HANNO CON I SOLDI ? Scarica la nuova ricerca pubblicata da Doxa
.

Autore: Rino Scoppio
.
.
La Fondazione al Risparmio, Doxa e American Express hanno pubblicato una interessante ricerca dal titolo “L’educazione al valore del denaro nella Generazione Z”.
.
Ecco i principali risultati.
.
Ben l’87% dei ragazzi intervistati possiede dei risparmi.
.
Soldi frutto per lo più di regali che i parenti fanno nel giorno del compleanno, onomastico e feste comandate (74%).
.
.
Ecco cosa ci fanno con i loro soldi i ragazzi italiani.
.
.
.
La stragrande maggioranza dei ragazzi conserva i propri risparmi in casa.
.
.
Nel 68% dei casi, genitori e figli parlano di soldi solo in riferimento a futuri acquisti.
.
Temi come il risparmio (31%), l’educazione agli acquisti online (20%) o la comprensione delle carte di credito (20%) vengono discussi poco a casa.
.
.
I genitori preferiscono dare ai figli denaro contante.
.
.
Solo 1 ragazzo su 3 preferisce l’acquisto online.
.
.
.
Genitori e parenti iniziano a molto presto ad accantonare soldi per i propri figli.
.
.
Nelle scelte di acquisto, esistono grandi differenze tra maschi e femmine.
.
.
Per leggere la ricerca completa, clicca QUI
.
SI FANNO SOLDI A PALATE CON WEB, SOFTWARE & SOCIAL. Scarica le nuova indagine pubblicata da Mediobanca
Mediobanca ha pubblicato la ventunesima indagine annuale sulle principali imprese multinazionali e sulle maggiori società di software&web, telecomunicazioni e utilities nel mondo.
.
I numeri sono impressionanti.
.
Iniziamo con i fatturati.
.
Occhio al dato di Amazon (98 miliardi di fatturato).
.
.
Ecco il rapporto fra utili netti e fatturato.
.
La cinese Alibaba ha performance da società del luxury.
.
.
Infine, la capitalizzazione di Borsa: domina incontrastata Google.
.
.
Per scaricare il rapporto completo di Mediobanca, clicca QUI
.
.
.
IL CONSIGLIO DI UN AMICO VALE ORO. Ecco a voi le nuove Facebook Recommendations
.

Rino Scoppio
.
I consigli dei nostri amici contano molto nelle nostre scelte di acquisto.
.
Facebook presenta il nuovo strumento RECOMMENDATIONS.
.
Al momento è attivo negli Stati Uniti ma presto verrà esteso in tutto il mondo.
.
Ecco come funziona.
.
Cerchiamo un teatro, uno spettacolo, un parrucchiere, un buon ristorante dove mangiare con gli amici?
.
.
Digitando una o più parole chiave nei nostri post, Facebook ci segnalerà le indicazioni che arriveranno dai nostri amici.
.
Nei risultati di ricerca saranno naturalmente evidenziate le attività che già dispongono di una propria Pagina Facebook.
.
I consigli dei nostri amici saranno visibili su una mappa interattiva dove saranno indicati luoghi di attrazione, locali, eventi e servizi segnalati dai nostri amici.
.
.
Con Facebook Recommendations arrivano sulle pagine anche i nuovi bottoni di invito all’azione (call to action).
.
.
I fan di un’azienda potranno dunque ordinare prodotti, servizi, consulenze, preventivi e anche biglietti per i concerti.
.
Quest’ultima possibilità e offerta grazie alla nuova partnership che Facebook ha stabilito con EventBrite e TicketMaster.
.
Leggi QUI, il comunicato ufficiale su Facebook Recommendations.
.
.
PON INIZIATIVA PMI (SME initiative)
|Autore: Giorgio Caracciolo|
Con Iniziativa PMI in arrivo 1,2 miliardi di nuove risorse per Sud Italia, Sicilia e Sardegna.
L’Italia è il primo tra gli Stati Membri dell’Unione europea a concretizzare il nuovo programma di accesso al credito denominato SME Initiative, previsto dalla programmazione Ue 2014-2020 utilizzando lo strumento della cartolarizzazione di crediti esistenti che consente a banche e altri intermediari finanziari di liberare risorse per la concessione di nuovi prestiti alle piccole e medie imprese, incluso le micro.
Nei prossimi giorni il FEI pubblicherà un invito a manifestare interesse finalizzato a selezionare gli intermediari finanziari ammissibili (banche, istituti di garanzia, società di leasing).
I SOCIAL MEDIA: UN NUOVO CANALE PER MIGLIORARE LA RELAZIONE CON I CLIENTI. Scarica la nuova indagine pubblicata dall’ABI

Rino Scoppio
.
L’Associazione Bancaria Italiana (ABI), ha pubblicato la sua ultima ricerca “Banche e Social Media”.
.
L’indagine è stata realizzata in collaborazione con Kpmg Advisory.
.
Un dato risalta su tutti: il 90% delle banche sono attive sui social media.
.
.
Questi non sono più visti come semplice canale di comunicazione ma anche come un importante punto di contatto con la clientela.
.
.
Facebook, YouTube, Twitter e LinkedIn sono le piattaforme social maggiormente utilizzate.
(In verde le piccole banche. In rosso le grandi banche).
.
.
Ecco i maggiori temi di conversazione.
.
.
.
.. .
La relazione con il cliente si rafforza sempre di più anche avvalendosi degli strumenti di messaggistica.
.
.
Le banche aggiornano costantemente le proprie pagine, con contenuti tipicamente bancari ma anche rivolti alle iniziative sul territorio.
.
Ampio spazio viene dedicato a progetti su arte, cultura, spettacoli, sport, turismo e viaggi, tecnologia e iniziative no profit.
.
.
Sui social cambia anche il linguaggio usato nel dialogo con le persone.
.
Immagini e foto sono il principale strumento di comunicazione (con un peso pari al 42% sul totale delle tipologie).
. .
I social consentono dunque di raggiungere diversi obiettivi strategici:
.
.
Non manca nello studio un focus sugli strumenti più innovativi che i social media stanno di recente mettendo a disposizione:
.
– creazione gruppi di offerta,
– chatbots (software robotici che possono rispondere alle richieste più semplici dei clienti),
– anteprime di eventi e dirette streaming
.
Per scaricare la ricerca dell’ABI, clicca QUI
.
.