LO SCENARIO DEI MASS MEDIA IN ITALIA. Scarica l’ultimo report pubblicato dall’AGCom
.

Rino Scoppio
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato il suo ultimo report sullo scenario italiano.
.
Ecco i dati più importanti.
.
Calano gli accessi alle reti fisse telefoniche: meno 120.000 linee negli ultimi dodici mesi.
.
.
Telecom Italia perde 540 mila accessi, gli altri operatori ne guadagnano circa 420 mila.
.
.
Negli ultimi 4 anni Telecom Italia ha perso 2,79 milioni di accessi di cui circa 1,3 milioni sono migrati verso gli altri operatori.
.
Su base annua le linee mobili hanno registrato un leggero aumento (+0,41 milioni di unità), dovuto in larga parte agli operatori virtuali.
.
.
Poste Mobile rappresenta il 51,4% degli utenti di servizi mobili virtuali.
.
.
Nell’ultimo anno il numero delle SIM con accesso a Internet è cresciuto del 9,7% arrivando a superare 53 milioni di unità.
.
.
Interessante il dato relativo agli sms inviati da inizio anno (17,8 miliardi):
si sono ridotti del 27,7% rispetto allo stesso periodo del 2015 e di oltre il 75% rispetto al livello massimo raggiunto nel 2012 (72,2 miliardi).
.
Sempre di più sono “cannibalizzati” da nuove applicazioni di comunicazione, in particolare
Whatsapp.
.
Per quanto concerne la TV, Rai e Mediaset sono i due principali operatori in termini di audience.
.
.
Si acuisce la crisi nel settore della stampa.
.
.
.
Rcs Mediagroup e il Gruppo Editoriale L’Espresso mantengono una posizione di leadership nella vendita di quotidiani.
.
.
.
.
Sul fronte radiofonico, i dati mostrano una sostanziale stabilità negli ascolti, con l’emittente RTL 102.5 che mantiene la leadership.
.
.
Per quanto concerne il web, nel mese di settembre 2016, 29,4 milioni di individui si sono collegati ad internet di cui 25,1 da dispositivi mobili (+4,4 milioni di individui in più rispetto a settembre 2015).
.
Google resta stabile al primo posto con il 96,7% degli utenti che navigano in Internet.
.
.
Mediamente la navigazione su Whatsapp e Facebook supera di poco le 23 ore mensili per utente.
.
.
Per scaricare il rapporto di AGCom, clicca QUI
.
.
IL MERCATO DELLE POLIZZE AUTO IN ITALIA E NELL’U.E. Scarica la ricerca pubblicata da Deloitte

Rino Scoppio
.
Deloitte ha pubblicato in questi giorni un interessante report sul mercato europeo delle polizze auto digitali.
.
Sono stati intervistati circa 15.000 clienti in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Olanda, Spagna, Svizzera e Regno Unito
.
Ecco i principali risultati
.
Entro il 2020 la quota di assicurazioni auto digitali complessivamente emesse negli 11 Paesi del panel potrebbe raggiungere il 17%, un mercato potenziale con un valore superiore ai 15 Mld€ (27% in Italia, potenziale di 3,5 Mld€ di raccolta premi al 2020)
.
.
Il 15% in più di intervistati europei, rispetto alla survey 2015, ha risposto di essere disposto a cambiare compagnia assicurativa entro un anno.
.
.
Mediamente oltre il 50% del campione italiano è interessato a servizi aggiuntivi in cambio di condivisione di dati proprietari.
.
.
Per costruire un’offerta assicurativa innovativa è necessario passare da logiche si sconto a logiche di servizio a valore aggiunto.
..
.
Scarica QUI la ricerca completa di Deloitte
.
.
I CONSUMI DEGLI ITALIANI. Scarica la nuova ricerca pubblicata da Findomestic

Autore: Rino Scoppio
.
Findomestic ha presentato la ventitreesima edizione dell’Osservatorio sui consumi.
.
Questa edizione si sofferma sul concetto di sostenibilità, esaminato sia dal lato dei consumatori, che da quello delle aziende.
.
7 italiani su 10 sono disposti a premiare ed a pagare di più i prodotti delle aziende sostenibili.
.
.
I consumatori hanno oggi giorno un atteggiamento molto selettivo ed esigente: ben sette su dieci sono disponibili a premiare le aziende che investono in sostenibilità, pagando di più i loro prodotti.
.
.
.
Per contro, qualora un’azienda si dimostrasse evidentemente non sostenibile, sono disposti a boicottarla astenendosi dall’acquisto (nel 64% dei casi), oppure sconsigliandolo a parenti ed amici (nel 45%).
.
Lo studio analizza anche i comportamenti di acquisto dei consumatori nei punti vendita “fisici”.
.
Ipermercati, Supermercati e Discount rimangono i canali preferiti dai consumatori.
.
.
Per scaricare il report completo d Findomestic, clicca QUI
.
.