Home » 2017
Yearly Archives: 2017
QUANTI CITTADINI ITALIANI USANO IL WEB ? QUANTE IMPRESE VENDONO ON-LINE? Ecco il nuovo studio pubblicato dall’Istat
.

Rino Scoppio
.
L’istat ha pubblicato un nuovo studio sul rapporto fra la popolazione residente in Italia e il mondo delle tecnologie.
.
Sempre più cittadini si avvicinano a questo mondo.
.
Tuttavia, rimane un gap rilevante dell’Italia rispetto agli altri paesi Ue soprattutto per il ricorso all’eCommerce come canale di acquisto e vendita di beni e servizi.
.
In Europa, siamo agli ultimi posti.
.
.
.
Nel 2017 il 65,3% delle persone di 6 anni e più si è connesso alla Rete negli ultimi 12 mesi; circa il 47,6% accede tutti i giorni.
.
Nell’uso di Internet l’età è ancora il principale fattore discriminante.
.
Sono i giovani a utilizzarlo di più (oltre il 92% dei 15-24enni) ma la crescita è significativa anche tra i 55-59enni (da 62,7% a 68,2%).
.
.
.
.
.
Resta limitato il livello di digitalizzazione all’interno delle imprese.
..
.
.
.
Ancora bassi gli investimenti delle aziende sulle nuove tecnologie.
.
.
.
Cresce la quota di persone che comprano on line.
.
.
L‘abbigliamento è il prodotto più acquistato on-line.
.
Ancora limitata la quota di persone che comprano prodotti alimentari sul web.
.
.
Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI
Maggiori informazioni sul rapporto fra cittadini e imprese su questo link: I.Stat (tema: Imprese; Sotto tema: Società dell’informazione).
I DIPLOMATI ITALIANI? Incredibile ma vero sono soddisfatti della loro scuola, dei docenti e anche dei progetti di alternanza. Scarica il nuovo report pubblicato da AlmaDiploma.
.

Rino Scoppio
.
AlmaDiploma ha pubblicato la 15^ edizione del Rapporto sul profilo dei diplomati italiani.
.
I risultati ci danno molte indicazioni sui luoghi comuni relativi alla scuola italiana.
.
Mediamente i nostri ragazzi sono soddisfatti del rapporto che hanno instaurato con i loro docenti.
.
Meno lusinghiero il giudizio sulle infrastrutture.
.
.
Molti ragazzi cambierebbero il percorso di studi scelto.
.
.
.
Le ore di studio settimanali sono mediamente più alte nei licei.
.
Colpisce il dato generale sulle ore di studio delle ragazze rispetto ai loro colleghi.
.
.
Gli istituti professionali sono i protagonisti nei progetti di alternanza Scuola-Lavoro.
.
.
Contrariamente a quello che si può pensare dalle notizie di cronaca quotidiana, i ragazzi guardano con interesse ai progetti di alternanza.
.
.
Va migliorato sicuramente l’aspetto organizzativo.
.
.
Per scaricare il report di AlmaLaurea, clicca QUI
LA CULTURA ITALIANA VALE 68,4 MILIARDI DI EURO. Scarica il report pubblicato da Federculture
.

Rino Scoppio
.
Federculture ha presentato ieri il 13° Rapporto Annuale.
.
Il 2016 è stato un anno positivo per la fruizione di cultura da parte degli italiani che tornano a spendere in servizi culturali.
.
La spesa in cultura e ricreazione delle famiglie tra il 2016 e il 2017 si è incrementata dell’1,7 %, passando da 67,3 a 68,4 miliardi di euro.
.
.
Sul fronte dello spettacolo l’andamento dei consumi è in crescita, la variazione annua è positiva per tutte le voci.
.
.
.
Nel 2016 crescono le visite a musei e mostre, siti archeologici e monumenti, concerti e cinema .
.
Gli unici dati in forte flessione sono quelli che riguardano gli spettacoli di musica classica e opere e la lettura.
.
.
Purtroppo una larga fetta degli italiani non ha alcun consumo culturale.
.
.
Le famiglie italiane spendono mediamente 130,06 euro al mese per consumi culturali.
.
Esistono però grandi differenze fra le diverse regioni.
.
.
.
Il 2016 è stato un grande anno per il turismo italiano.
.
Ecco i dati per arrivi e presenze (pernottamenti).
.
.
.
Per scaricare la sintesi del rapporto, clicca QUI
Per scaricare le slide ufficiali, clicca QUI
.
.
TECNONIDI: al via il Tour della Regione Puglia per le Start Up Innovative.
Il 27 ottobre è iniziato da Taranto il tour organizzato dalla Regione Puglia per illustrare le caratteristiche del bando Tecnonidi già operativo dal 19-09-2017.
Con una dotazione di 30 milioni di euro, l’Avviso è destinato alla creazione e consolidamento di Start Up Innovative che intendono avviare o sviluppare in Puglia un Piano di investimenti ad alto contenuto tecnologico prioritariamente in una delle aree di innovazione e delle tecnologie chiave abilitanti (Kets) individuate nella Strategia regionale per la specializzazione intelligente (Smart Puglia 2020).
Le agevolazioni coprono l’80% dei costi di Investimento e di Funzionamento previsti nel piano aziendale.
Ulteriori informazioni sul bando Tecnonidi
LE SOCIETÀ LEADER IN ITALIA. Scarica il nuovo rapporto pubblicato da Mediobanca.
.

Rino Scoppio
.
Mediobanca ha pubblicato il suo annuale studio sulle principali società italiane.
.
Al primo posto, L’Enel con un fatturato 2016
di 69 miliardi di euro.
.
Seguono Eni, GSE, FCA e Telecom.
.
.
Per quanto concerne il numero dei dipendenti, svetta la società Poste Italiane con 141.246 collaboratori.
.
.
.
Molto diverse le performance sulla profittabilità.
.
Al primo posto in questa speciale classifica vediamo Enel al primo posto con 2.570 milioni di euro di profitti netti.
.
.
Nel settore dell’auto, il gruppo FCA svetta sugli operatori stranieri.
.
.
Per quanto concerne il FASHION, Luxottica è da molti anni il leader di settore.
.
.
Nel campo dell’alimentare, Parmalat ha superato brillantemente le difficoltà degli anni passati.
.
.
L’editoria attraversa un momento di difficoltà dovuto all’avvento del web.
.
Mondadori, RCS e Gruppo Espresso Repubblica, sono ai primi posti.
.
.
Concludiamo con il mondo delle banche.
.
Unicredit e Intesa San Paolo sono i grandi player del settore.
.
.
Per scaricare il report completo di Mediobanca, clicca QUI
(sezione in basso alla voce “Download ultima edizione”)
.
I CONSUMI MEDIATICI DEGLI ITALIANI. Scarica il nuovo report pubblicato dal Censis
.

Rino Scoppio
.
.
Il Censis ha pubblicato la nuova indagine sui consumi mediatici degli italiani.
.
Ecco i principali risultati.
.
La televisione occupa il primo posto tra i media degli italiani, pur avendo perso 2 punti percentuali di utenza rispetto allo scorso anno.
.
Si assiste ad un raddoppio della quota di popolazione che utilizza lo smartphone per guardare la tv.
.
La Tv satellitare si avvia ad una fase di maturità.
.
.
.
La radio si conferma ancora ai vertici delle preferenze degli italiani, con una utenza complessiva dell’82,6% considerando tutti i vettori dei programmi radiofonici.
.
.
.
I quotidiani continuano a soffrire per la mancata integrazione nel mondo della comunicazione digitale.
.
.
.
Complessivamente, i lettori di libri si attestano al 45,7% della popolazione totale, confermando la ancora scarsa capacità dei libri elettronici di attirare nuovi lettori.
.
.
.
WhatsApp, Facebook e YouTube conquistano le preferenze degli italiani.
.
.
Guardiamo ora l’andamento dei consumi mediatici degli italiani negli ultimi 5 anni.
.
Lo smartphone ha segnato anno dopo anno un vero e proprio boom.
.
.
.
La lettura di libri e giornali ha subito un crollo.
Le distanze tra i consumi mediatici dei giovani e quelli degli anziani continuano a essere rilevantissime.
.
.
.
I telegiornali sono ancora un baluardo dell’informazione; i giovani però iniziano a cambiare le abitudini.
.
..
Gli italiani cosa cercano sul web?
.
Luoghi e aziende sono ai primi posti.
.
.
.
Al 1° posto tra i fattori ritenuti più centrali nell’immaginario collettivo della società di oggi si trova ancora il “posto fisso”.
.
.
.
.
Per scaricare il report del Censis, clicca QUI
.
TUTTI I NUMERI DELL’INDUSTRIA ALBERGHIERA IN ITALIA E NEL MONDO. Scarica il nuovo report pubblicato da Federalberghi (358 pagine).
.

Rino Scoppio
.
Federalberghi ha pubblicato l’ottava edizione del RAPPORTO SUL SISTEMA ALBERGHIERO E TURISTICO RICETTIVO IN ITALIA.
.
E’ la più importante ricerca disponibile sull’industria turistica in Italia e nel mondo.
.
La nostra nazione rimane fra i paesi leader nel turismo internazionale.
.
.
.
.
.
Purtroppo permane un grosso problema legato alla stagionalità.
.
IL tasso di occupazione delle camere è del 43,5%.
.
.
.
.
Ecco la classifica delle catene alberghiere più importanti al mondo.
.
.
.
.
Spostiamoci ora sul mercato italiano.
.
Queste sono le catene col maggior numero di camere.
.
.
.
Per scaricare il report completo di Federalberghi, clicca QUI
.
.
Più frutta per i bambini: il ruolo dei personaggi sulla confezione
Il problema dell’obesità infantile è sicuramente una questione che attanaglia le società occidentali. In base ai dati (relativi al 2014) presentati dal Ministero della salute, ottenuti tramite il sistema di sorveglianza “Okkio alla Salute”, ben 44 milioni di bambini nel mondo sono in eccesso ponderale; il report del Ministero, inoltre, presenta anche dati relativi ad una indagine condotta in Italia su 48.426 bambini, riscontrando che ben il 20,9% di loro è in sovrappeso e il 9,8% in condizione di obesità. I numeri, dunque, sono preoccupanti.
Spesso sotto attacco sono quelle imprese che, tramite una comunicazione studiata nei minimi particolari, promuovono e commercializzano alimenti non propriamente sani per i bambini, prodotti spesso ricchi in zuccheri e grassi. Ciò che manca, effettivamente, è un marketing della frutta e della verdura. Raramente infatti, sia sotto forma di pubblicità che di comunicazione nel punto vendita, questi prodotti della natura vengono valorizzati e presentati in modo da essere più appetibili per i bambini. E se le tecniche di marketing usate per merendine e caramelle fossero applicate anche alla frutta e la verdura?
Un ruolo importante, da questo punto di vista, può essere svolto dai personaggi dei cartoni animati, ma anche quelli inventati ad hoc, spesso utilizzati per rendere maggiormente attraenti prodotti ad alto contenuto di zuccheri e lipidi. Interessante è, in tal senso, l’articolo scientifico “Using brand characters to promote young children’s liking of and purchase requests for fruit” delle studiose De Droog, Valkenburg e Buijzen (2011), pubblicato sulla rivista Journal of Health Communication. In questo studio si vuole comprendere come i personaggi possano influire sulle preferenze di frutta da parte dei bambini. Nella ricerca sono stati coinvolti 216 bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni, ai quali sono stati proposti due snack: caramelle alla banana (rappresentanti il cibo non sano) e una confezione di banane tagliate a pezzetti (cibo sano). Tali prodotti sono stati presentati, di volta in volta, in tre tipi di confezioni: 1) confezione con stampa di un personaggio celebre dei cartoni animati; 2) confezione con stampa di un personaggio creato per l’occasione (una scimmietta); 3) confezione senza personaggi. I risultati dello studio hanno rivelato che i personaggi sono serviti ad aumentare l’ appetibilità del cibo sano agli occhi dei bambini, per cui le richieste di banana a pezzi e caramelle alla banane sono stati essenzialmente sullo stesso livello. Le studiose, inoltre, non hanno osservato differenze tra personaggio celebre e personaggio inventato (che era comunque “coerente” col frutto scelto, essendo notoriamente la scimmia un animale che mangia banane), entrambi infatti hanno positivamente influito sulle preferenze e sulle richieste di cibo sano da parte dei piccoli.
I risultati della ricerca danno quindi supporto all’idea in base alla quale le tecniche di marketing usate per i cibi meno sani possano essere usate anche per la frutta, con effetti positivi su richieste e consumo. Sicuramente, dunque, è possibile attuare strategie comunicative di marketing che rendano più sana l’alimentazione dei bambini, con effetti positivi ovviamente anche sulla salute pubblica.
IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI. Scarica la nuova edizione dell’indagine (163 pagine)
.

Rino Scoppio
.
Il Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo hanno pubblicato la nuova edizione dell’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani.
.
Si consolidano gli indicatori della ripresa.
.
Ottimi i dati su esportazioni e importazioni.
.
Nel 2017 finalmente anche il PIL è finalmente tornato in territorio positivo.
.
.
Migliorano i bilanci e la fiducia complessiva delle famiglie.
.
.
.
Aumenta da diversi mesi il dato sulle immatricolazioni di auto.
.
.
.
Il mercato immobiliare consolida la crescita.
.
Le compravendite di immobili ritornano sopra la quota psicologica di 500.000 nell’ultimo trimestre indagato.
.
.
.
Anche il dato sugli occupati mostra un trend inequivocabile con 22.827.000 persone occupate.
.
.
Ecco le tipologie di contratti di lavoro.
.
.
Più del 90% degli intervistati si dichiara finanziariamente indipendente.
.
.
.
.
Diminuiscono in maniera drastica le persone che si dichiarano in cerca di occupazione.
.
Crescono i lavori part-time e occasionali.
.
.
.
Cresce la quota di cittadini che risparmiano in maniera intenzionale.
.
.
.
Perchè gli italiani mettono da parte dei risparmi?
.
.
Migliora la fiducia sul futuro pensionistico; più del 70% degli intervistati ritiene che avrà un reddito sufficiente.
.
.
.
Il 16,8% degli intervistati hanno sottoscritto polizze previdenziali di categoria (2° pilastro) o di operatori privati (3° pilastro).
.
.
L’Italia si conferma ai primi posti nel mondo sui dati della proprietà immobiliare (77,6%).
.
.
Sempre più cittadini si affidano a consulenti specializzati nel risparmio gestito.
.
.
.
L’indagine rileva infine lo stato dell’alfabetizzazione finanziaria nel nostro paese.
.
Per scaricare l’indagine completa, clicca QUI
.
TUTTI I NUMERI DELLA SCUOLA ITALIANA. Scarica l’ultimo rapporto pubblicato dal MIUR
.

Rino Scoppio
.
Il MIUR ha pubblicato le ultime statistiche sulla scuola italiana.
.
Le sedi scolastiche statali in Italia sono 41.060
.
.
Gli alunni che nell’anno scolastico 2017/2018 frequenteranno le scuole statali sono 7.757.849, per un totale di 370.697 classi.
.
.
Relativamente alla scuola secondaria di II grado, ecco la distribuzione degli studenti per percorso di studi.
.
.
La ripartizione fra Licei, Tecnici e Professionali.
.
Per scaricare il rapporto del MIUR, clicca QUI
.