LA POTENZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI. In questo report di Intesa San Paolo trovi tutte le statistiche (251 pagine)
.

Rino Scoppio
.
Intesa SanPaolo ha pubblicato il 9° Rapporto sui Distretti Industriali Italiani.
.
Nel biennio 2015-16 i distretti industriali hanno ottenuto buoni risultati.
.
La crescita cumulata del fatturato è stata pari al +1,4% (malgrado la debolezza dei prezzi).
.
.
Fatturato e margini unitari sono ormai su livelli superiori a quelli pre-crisi.
.
Svettano alcuni distretti e, in particolare:
-
il prosecco di Conegliano-Valdobbiadene,
-
l’occhialeria di Belluno,
-
i salumi di Parma,
-
i vini dei colli fiorentini e senesi.
.
.
Per scaricare il rapporto di Intesa San Paolo, clicca QUI
.
TI OCCUPI DI RISTORAZIONE? In questo report troverai tutti i numeri del settore
.

Rino Scoppio
.
.
La FIPE Confcommercio ha pubblicato un’interessante ricerca sullo scenario della ristorazione in Italia.
.
Questo rapporto fa il punto sullo stato dei pubblici esercizi in Italia utilizzando le informazioni disponibili al 31 dicembre 2016.
.
.
Si assiste ad una timida ripresa dei consumi fuori casa.
.
.
La ristorazione fuori casa vale 76,4 miliardi di euro.
.
.
.
.
Il 77,1% degli italiani maggiorenni (era il 77% nel 2015) consuma, più o meno abitualmente, cibo al di fuori delle mura domestiche sia che si tratti di colazioni, pranzi, cene o più semplicemente di spuntini e aperitivi.
.
.
Ecco i comportamenti di consumo fuori casa nelle diverse occasioni della giornata: Colazione, Pranzo e Cena.
.
.
Il Pranzo….
.
.
La cena…
.
.
Le imprese della ristorazione sono così ripartite:
.
.
.
Per scaricare il rapporto della FIPE, clicca QUI
.
IL CROLLO DELLE NASCITE IN ITALIA. Scarica il nuovo report pubblicato dall’Istat

Rino Scoppio
L’Istat ha pubblicato i nuovi dati socio-demografici sui residenti in Italia.
.
Al 1° gennaio 2017 la popolazione ammonta a 60 milioni 579 mila residenti, 86 mila unità in meno sull’anno precedente.
.
Gli stranieri sono poco più di 5 milioni.
.
.
.
La natalità conferma la tendenza alla diminuzione: nel 2016 ammontano a 474 mila bambini; il calo rispetto all’anno passato è del 2,4%.
.
.
La provincia autonoma di Bolzano ha avuto il miglior incremento (+6,6%).
.
.
I decessi sono 608 mila, un livello elevato, in linea con la tendenza all’aumento dovuta all’invecchiamento della popolazione.
.
I residenti hanno un’età media di 44,9 anni, due decimi in più rispetto alla stessa data del 2016.
.
Gli individui di 65 anni e più superano i 13,5 milioni e rappresentano il 22,3% della popolazione totale.
.
.
.
La fecondità totale scende a 1,34 figli per donna; le straniere hanno avuto in media 1,95 figli nel 2016; le italiane sono rimaste sul valore del 2015 di 1,27 figli.
.
La vita media per gli uomini raggiunge 80,6 anni; per le donne 85,1 anni .
.
.
Per scaricare il report completo dell’Istat, clicca QUI
INNOLABS: SOSTEGNO A PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE
|Autore: Giorgio Caracciolo|