LE FAMIGLIE ITALIANE DAVANTI ALLA TV. Ogni componente ha il suo schermo personale. Scarica la nuova ricerca pubblicata da Auditel/Censis
.

Rino Scoppio
.
Il 1° Rapporto Auditel-Censis è il racconto della vita vera delle famiglie italiane, a partire dalle coabitazioni reali, le dotazioni di beni e device, le interrelazioni tra i loro membri nel quotidiano.
.
Si basa su interviste a un campione di 20.000 famiglie.
.
.
Emerge un racconto quasi intimo che rilancia l’immagine di abitazioni come luoghi di vita ricchi di oggetti e di relazioni.
.
Assistiamo a un cambiamento epocale di abitudini individuali e relazionali indotto dalla penetrazione capillare di smartphone e web.
.
Il Rapporto contiene anche un focus sulle abitudini di utilizzo dei dispositivi digitali dei minori di età compresa tra 4 e 17 anni,
i veri nativi digitali.
.
Ecco i principali indicatori.
.
La televisione rimane l’apparecchio digitale più diffuso nelle famiglie italiane (97,1%).
.
Sempre più famiglie dispongono di un computer (fisso o portatile).
.
.
.
Un quarto delle famiglie italiane vede la donna come capofamiglia.
.
.
Le case degli italiani si riempiono di apparecchi digitali (e non).
.
.
Lentamente, cresce la presenza degli apparecchi televisivi collegati ad internet (Smart TV).
.
.
Sempre più bambini dispongono di uno smartphone di cui hanno il completo controllo.
.
.
Per scaricare il rapporto Auditel/Censis, clicca QUI
.
La
La
TUTTI I NUMERI DEL BIOLOGICO IN ITALIA. Guarda il nuovo rapporto pubblicato da BioBank
.
.

Rino Scoppio
.
In questi giorni è stato presentato il nuovo Rapporto BioBank 2018.
.
Le vendite hanno superato i 5 miliardi di euro tra Italia ed estero, con un incremento del 16,3% rispetto all’anno precedente.
.
.
Sul Rapporto sono pubblicati e analizzati i dati riferiti alle 10.001 attività censite da Bio Bank nel 2017: 9.075 per l’alimentazione e 926 per la cosmesi.
.
.
Negli ultimi cinque anni il numero di attività delle otto tipologie monitorate nel Rapporto per gli Alimenti è cresciuto di oltre il 6%.
.
A volare sono invece le tre tipologie di attività monitorate per la Cosmesi, cresciute del 177%.
.
Per gli Alimenti:
– in testa gli e-commerce di alimenti bio, passati dai 147 del 2013 ai 344 del 2017, con una crescita del 134%
.
– i ristoranti bio, passati da 350 a 556, con una crescita del 58,9%.
.
In calo gli agriturismi a quota 1.497 (-4,5%) e i gruppi d’acquisto solidale (GAS) a 813 (-8,3%).
.
.
Per la Cosmesi guidano ancora il trend le profumerie bio, balzate dalle 49 del 2013 alle 245 del 2017 (+400%).
.
Notevole lo sviluppo degli e-commerce di cosmesi bio, passati da 70 a 255 (+264,3%).
.
La classifica delle regioni leader per numero assoluto di attività bio nel 2017 riconferma la Lombardia con ben 1.417 attività, prima per numero di gruppi d’acquisto, negozi, mense, aziende ed e-commerce di cosmesi.
.
.
Ecco QUI in link per leggere il Rapporto Biobank
.
LA POPOLAZIONE ITALIANA SECONDO L’ISTAT. Siamo una nazione di anziani, separati e vedovi. Scarica l’ultimo report
.

Rino Scoppio
.
L’Istat ha pubblicato l’ultimo Rapporto sulla popolazione residente in Italia.
.
Al 1° gennaio 2018 i residenti in Italia sono 60 milioni 484 mila unità.
.
L’età media è di 45,2 anni.
.
Solo il 13,4% della popolazione ha meno di 15 anni.
.
La popolazione di 80 anni e più raggiunge il 7,0%.
.
Sono più di mille gli individui che hanno superato i 105 anni e 20 i supercentenari (110 anni e più).
.
.
Nella classe di età 15-64 anni, coniugati e celibi quasi si equivalgono (rispettivamente 49,0% e 47,7% della popolazione totale).
.
.
Si assiste a un forte calo dei coniugati e una crescita rilevante di celibi e nubili.
.
.
.
Nella classe di età 45-54 anni quasi un uomo su quattro non si è mai sposato mentre è nubile quasi il 18% delle donne.
.
Aumentano in tutte le età divorziati e divorziate, più che quadruplicati dal 1991 (da circa 376 mila a oltre 1 milione e 672 mila).
.
.
Al 1° gennaio 2018 le persone residenti unite civilmente sono circa 13,3 mila di sesso maschile nel 68,3% dei casi.
.
.
Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI
.