Home » Posts tagged 'E-commerce'
Tag Archives: E-commerce
QUANTI CITTADINI ITALIANI USANO IL WEB ? QUANTE IMPRESE VENDONO ON-LINE? Ecco il nuovo studio pubblicato dall’Istat
.

Rino Scoppio
.
L’istat ha pubblicato un nuovo studio sul rapporto fra la popolazione residente in Italia e il mondo delle tecnologie.
.
Sempre più cittadini si avvicinano a questo mondo.
.
Tuttavia, rimane un gap rilevante dell’Italia rispetto agli altri paesi Ue soprattutto per il ricorso all’eCommerce come canale di acquisto e vendita di beni e servizi.
.
In Europa, siamo agli ultimi posti.
.
.
.
Nel 2017 il 65,3% delle persone di 6 anni e più si è connesso alla Rete negli ultimi 12 mesi; circa il 47,6% accede tutti i giorni.
.
Nell’uso di Internet l’età è ancora il principale fattore discriminante.
.
Sono i giovani a utilizzarlo di più (oltre il 92% dei 15-24enni) ma la crescita è significativa anche tra i 55-59enni (da 62,7% a 68,2%).
.
.
.
.
.
Resta limitato il livello di digitalizzazione all’interno delle imprese.
..
.
.
.
Ancora bassi gli investimenti delle aziende sulle nuove tecnologie.
.
.
.
Cresce la quota di persone che comprano on line.
.
.
L‘abbigliamento è il prodotto più acquistato on-line.
.
Ancora limitata la quota di persone che comprano prodotti alimentari sul web.
.
.
Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI
Maggiori informazioni sul rapporto fra cittadini e imprese su questo link: I.Stat (tema: Imprese; Sotto tema: Società dell’informazione).
ASSINFORM: E-COMMERCE E CLOUD IN CRESCITA. Scarica la sintesi del rapporto ASSINFORM
Assinform ha reso noti i risultati del 45° Rapporto realizzato in collaborazione con NetConsulting sull’informatica, le telecomunicazioni e i contenuti multimediali, il quale rivela timidi segnali di ripresa per l’ICT italiano e un trend in crescita per Cloud ed e-Commerce.
Assinform ha reso noti i risultati del 45° Rapporto realizzato in collaborazione con NetConsulting sull’informatica, le telecomunicazioni e i contenuti multimediali, il quale rivela timidi segnali di ripresa per l’ICT italiano e un trend in crescita per Cloud ed e-Commerce. Il presidente di Assinform, Agostino Santoni, ha spiegato:
«L’innovazione digitale sta contribuendo ad aprire nuovi scenari in Italia nonostante le difficoltà e le resistenze evidenti».
Quest’anno potrebbero tornare a crescere gli investimenti in ICT, secondo le previsioni Assinform del +0,6%, contro il -4.4% dello scorso anno. Santoni ha fatto notare:
«A fine 2013 le componenti più innovative del mercato legate ad un uso diffuso e avanzato del web, Cloud, servizi mobili, pagamenti elettronici, e-Commerce, sicurezza, Internet delle cose, soluzioni di integrazione estesa in rete, piattaforme di gestione avanzate, hanno raggiunto un volume di circa 13 miliardi di euro. Si tratta, è vero, di una fetta ancora minoritaria per un settore che totalizza oltre 65 miliardi di euro l’anno, ma va considerato che l’accelerazione verso il cambiamento che queste componenti inducono nell’economia è molto forte, con effetti moltiplicatori e risultati in tempi sorprendentemente rapidi.
Cloud computing
Interessanti i dati relativi al Cloud Computing: una crescita del +32,2% rispetto al 2013, quando i ricavi hanno superato i 750 milioni.
e-Commerce
Con la diffusione delle tecnologie e di internet, continua a crescere anche l’e-Commerce: +17% per 13,2 milioni, contro il +18% del 2013 per 11,3 milioni.
Internet delle cose
Trend positivo anche per l’Internet delle cose che già nel 2013 presentava un mercato di 1.430 milioni (+13%).
Opportunità per PMI
Per massimizzare le opportunità legate a questi trend, le PMI dovrebbero avere piena percezione delle potenzialità dello sviluppo e della diffusione del digitale mentre, sottolinea Santoni, le PMI italiane non sembrano averne ancora preso coscienza. A dimostrarlo il fatto che
«… oggi le piccole imprese contribuiscono a più della metà del PIL e al 65% dell’occupazione, ma sono soltanto al 24% della domanda business di ICT».
Per questo Assinform chiede al Governo di concretizzare il proprio impegno a mettere l’innovazione al centro del rilancio del Paese:
«Ci aspettiamo azioni conseguenti, a partire dall’attuazione dei progetti di digitalizzazione connessi all’Agenda Digitale, che hanno grande impatto nel Paese come l’identità digitale, l’anagrafe unica, il fascicolo sanitario elettronico, la scuola digitale, i pagamenti e la fatturazione elettronica».
Ecco il link per scaricare la sintesi del rapporto ASSINFORM:
Presentazione di Giancarlo Capitani – AD NetConsulting