Home » Posts tagged 'natalità'
Tag Archives: natalità
NATALITÀ E INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA. Scarica il nuovo report pubblicato dall’Istat
.

Rino Scoppio
.
Ecco i nuovi dati demografici pubblicati dall’Istat.
.
Al 1° gennaio 2019 si stima che la popolazione ammonti a 60 milioni 391mila residenti, oltre 90mila in meno sull’anno precedente .
.
.
.
.
I cittadini stranieri residenti sono 5 milioni 234mila e rappresentano l’8,7% della popolazione totale.
.
Nel 2018 si conteggiano 449mila nascite, ossia 9mila in meno del precedente minimo registrato nel 2017.
.
Negli ultimi 10 anni si è registrato un calo di 128mila nascite.
.
I decessi sono 636mila, 13mila in meno del 2017.
.
Il saldo naturale nel 2018 è negativo (-187mila), risultando il secondo livello più basso nella storia dopo quello del 2017 (-191mila).
.
L’età media al parto continua a crescere, toccando per la prima volta la soglia dei 32 anni.
.
Nel 2018 si registra un nuovo aumento della speranza di vita alla nascita.
.
Per gli uomini la stima è di 80,8 anni mentre per le donne è di 85,2 anni.
.
Trento e Bolzano svettano in classifica.
.
.
Bolzano risulta al 1° posto anche per quanto concerne il tasso di natalità.
.
Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI
UN NUOVO CROLLO DELLE NASCITE IN ITALIA. Ecco gli ultimi dati pubblicati dall’Istat
.
.

Rino Scoppio
.
.
.
L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati sulla natalità in Italia.
. .
Nel 2017 sono stati iscritti in anagrafe 458.151 bambini, oltre 15 mila in meno rispetto al 2016.
.
Nell’arco di 3 anni (dal 2014 al 2017) le nascite sono diminuite di circa 45 mila unità mentre sono quasi 120 mila in meno rispetto al 2008.
.
.
La fase di calo della natalità innescata dalla crisi avviatasi nel 2008 sembra quindi aver assunto caratteristiche strutturali.
.
.
Rispetto al 2008 diminuiscono sensibilmente i nati da coppie coniugate: nel 2017 sono 316.543.
.
Questo netto calo è in parte dovuto all’andamento dei matrimoni, che nel 2017 vedono una nuova diminuzione (191.287 matrimoni).
.
.
In un contesto di nascite decrescenti, quelle che avvengono fuori del matrimonio aumentano di quasi 29 mila unità rispetto al 2008, raggiungendo quota 141.608 .
.
Al primo posto per numero di nati stranieri iscritti in anagrafe si confermano i bambini rumeni (14.693 nati nel 2017).
.
.
Il numero medio di figli per donna scende a 1,32.
.
Le donne italiane hanno in media 1,24 figli.
.
Le cittadine straniere residenti 1,98 (2,43 nel 2010).
.
La provincia di Bolzano si conferma al 1° posto come tasso di natalità in Italia.
.
.
Una curiosità: ecco i nomi scelti per i bambini dai residenti di nazionalità italiana e straniera.
.
.
.
Per scaricare il report dell’Istat sulla natalità in Italia, clicca QUI.
.
Per scaricare il report sui nomi scelti dai genitori, clicca QUI
.