.
.

Rino Scoppio
.
.
.
L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati sulla natalità in Italia.
. .
Nel 2017 sono stati iscritti in anagrafe 458.151 bambini, oltre 15 mila in meno rispetto al 2016.
.
Nell’arco di 3 anni (dal 2014 al 2017) le nascite sono diminuite di circa 45 mila unità mentre sono quasi 120 mila in meno rispetto al 2008.
.
.
La fase di calo della natalità innescata dalla crisi avviatasi nel 2008 sembra quindi aver assunto caratteristiche strutturali.
.
.
Rispetto al 2008 diminuiscono sensibilmente i nati da coppie coniugate: nel 2017 sono 316.543.
.
Questo netto calo è in parte dovuto all’andamento dei matrimoni, che nel 2017 vedono una nuova diminuzione (191.287 matrimoni).
.
.
In un contesto di nascite decrescenti, quelle che avvengono fuori del matrimonio aumentano di quasi 29 mila unità rispetto al 2008, raggiungendo quota 141.608 .
.
Al primo posto per numero di nati stranieri iscritti in anagrafe si confermano i bambini rumeni (14.693 nati nel 2017).
.
.
Il numero medio di figli per donna scende a 1,32.
.
Le donne italiane hanno in media 1,24 figli.
.
Le cittadine straniere residenti 1,98 (2,43 nel 2010).
.
La provincia di Bolzano si conferma al 1° posto come tasso di natalità in Italia.
.
.
Una curiosità: ecco i nomi scelti per i bambini dai residenti di nazionalità italiana e straniera.
.
.
.
Per scaricare il report dell’Istat sulla natalità in Italia, clicca QUI.
.
Per scaricare il report sui nomi scelti dai genitori, clicca QUI
.