Il Management.it

Home » Posts tagged 'censis'

Tag Archives: censis

LA CLASSIFICA DELLE UNIVERSITA’ ITALIANE. Scarica il rapporto completo pubblicato dal Censis.


mega ok

.

Foto tua profilo aggiornata al 22 amrzo 2022Rino Scoppio 

.

Il Censis ha pubblicato il rapporto annuale sulle università italiane pubbliche e private.

.

La 1^  posizione tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) è occupata anche quest’anno dall’Università di Bologna, con un punteggio complessivo di 89,8.

.

Seguono l’Università di Padova e La Sapienza di Roma.

.

L’Università di Pavia detiene la posizione di vertice tra i grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti).

.

02

.

La classifica dei medi atenei statali (da 10.000 a 20.000 iscritti) è guidata dall’Università di Siena.

.

medi

.

Nella classifica dei piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti) continua a occupare la prima posizione l’Università di Camerino.

.

piccoli

.

La classifica dei Politecnici è guidata anche quest’anno dal Politecnico di Milano.

 

A seguire:  Politecnico di Torino, Iuav di Venezia,   Politecnico di Bari 

.

poli

.

Per scaricare le classifiche complete pubblicate dal Censis, clicca QUI

.

.

TUTTI I NUMERI DELL’ECONOMIA DEL MARE. Scarica il report pubblicato dal Censis

.copettina.png

.

rino ok

Rino Scoppio 

.

La Federazione del Mare in collaborazione con il Censis ha presentato il VI Rapporto sull’Economia del Mare.

 .

Ecco i principali indicatori.

 .

Il cluster marittimo italiano produce beni e servizi per 34,3 miliardi di euro.

.

pil mare.png

 .

Dà lavoro a 529mila addetti.

 .

20,5 miliardi di euro l’anno sono spesi in acquisti di beni e servizi dal cluster marittimo

.

L’Italia ha i seguenti record:

.

– la 5^ flotta di bandiera tra le maggiori economie riunite nel G20 (la 2^ tra quelle occidentali);

.

– la 1^ nel mondo di navi RoRo, per lo più impiegate nel cabotaggio marittimo e sulle “autostrade del mare”;

.

– la 5^ di navi-cisterna speciali per prodotti petroliferi;

.

– il sistema portuale italiano è stato a lungo il 1° in Europa per volumi di merce trasportata (oggi è il 3°);

.

– resta il 1° in Europa per movimento di navi da crociera e di croceristi;

.

– abbiamo la leadership mondiale nella costruzione di navi da crociera e mega-yacht;

.

– la nostra flotta da pesca è la 2^ del Mediterraneo ed è in grande sviluppo l’acquacoltura;

.

– è in crescita la formazione marittima, specie per i quadri ufficiali, e l’occupazione;

.

– aumentano anche nel settore marittimo gli investimenti nella tutela dell’ambiente.

.

Per scaricare il report, clicca QUI

.

I CONSUMI MEDIATICI DEGLI ITALIANI. Scarica l’ultimo report pubblicato dal Censis

.

Rino Scoppio con microfono

Rino Scoppio 

.

Il Censis ha pubblicato il suo consueto rapporto sui consumi mediatici degli italiani.

.

Ecco i principali indicatori.

.

La televisione ha registrato una leggera flessione dei telespettatori, determinata dal calo delle sue forme di diffusione più tradizionali.

.

02 - Tv digitale

.

Continua a crescere la tv via internet e la mobile tv.

.

Gli italiani che guardano i programmi di Netflix, Infinity, Now Tv, Tim Vision e le altre piattaforme di tv on demand sono aumentati dall’11,1% al 17,9%, con punte del 29,1% tra i giovani under 30;.

.

04 - tv via internet

.

La radio continua a rivelarsi all’avanguardia all’interno del sistema dei media.

.

Complessivamente, i radioascoltatori sono il 79,3% degli italiani.

.

La radio tradizionale perde 2,9 punti percentuali di utenza.

.

.

06 - radio tradizionale

.

La flessione è compensata dall’ascolto delle trasmissioni radiofoniche via internet con il pc  e soprattutto attraverso lo smartphone.

.

07 - radio da mobile.png

.

Gli utenti dei social network aumentano dal 67,3% al 72,5% della popolazione.

.

08 - utenza social .png

.

In conclusione vediamo per gli ultimi 10 anni la crescita e la diminuzione di mass media e media digitali.

.

09 - aumento e diminuzione

.

  • Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI

.

I CONSUMI MEDIATICI DEGLI ITALIANI. Scarica il nuovo report pubblicato dal Censis

01 - copertina censis

.

rino-scoppio-per-blog

Rino Scoppio 

.

.

Il Censis ha pubblicato la nuova indagine sui consumi mediatici degli italiani.

.

Ecco i principali risultati.

.

La televisione occupa il primo posto tra i media degli italiani, pur avendo perso 2 punti percentuali di utenza rispetto allo scorso anno.

.
Si assiste ad un raddoppio della quota di popolazione che utilizza lo smartphone per guardare la tv.

.

La Tv satellitare si avvia ad una fase di maturità.

.

.

02 consumo tv

.

La radio si conferma ancora ai vertici delle preferenze degli italiani, con una utenza complessiva dell’82,6% considerando tutti i vettori dei programmi radiofonici.

.

.

08 - consumo di radio

.

I quotidiani continuano a soffrire per la mancata integrazione nel mondo della comunicazione digitale.

.

.

03- quotidiani cartacei

.

Complessivamente, i lettori di libri si attestano al 45,7% della popolazione totale, confermando la ancora scarsa capacità dei libri elettronici di attirare nuovi lettori.

.

.

011 - lettori di libri negli ultimi 5 anni

.

WhatsApp, Facebook e YouTube  conquistano le preferenze degli italiani. 

.

09 - l'utenza dei social network

.

Guardiamo ora l’andamento dei consumi mediatici degli italiani negli ultimi 5 anni.

.

Lo smartphone ha segnato anno dopo anno un vero e proprio boom.

.

.

010 - aumento e diminuzione nel cornsumo dei media

 

.

La lettura di libri e giornali ha subito un crollo.

Le distanze tra i consumi mediatici dei giovani e quelli degli anziani continuano a essere rilevantissime.

.

04 - distanza fra giovani anziani

.

.

I telegiornali sono ancora un baluardo dell’informazione; i giovani però iniziano a cambiare le abitudini.

.

05 -Mezzi utilizzati per informarsi

..

Gli italiani cosa cercano sul web?

.

Luoghi e aziende sono ai primi posti.

.

.

06 - 06 - perchè gli italiani usano internet

 .

Al 1° posto tra i fattori ritenuti più centrali nell’immaginario collettivo della società di oggi si trova ancora il “posto fisso”.

.

.

07 - Cosa è veramente importante per gli italiani

.

.

Per scaricare il report del Censis, clicca QUI

.

LA SALUTE DEI CITTADINI PRODUCE RICCHEZZA E POSTI DI LAVORO. Scarica il rapporto pubblicato dal Censis e Unipol

copertina  censis

 

Censis e Unipol hanno pubblicato il report

“Welfare Italia 2015 Impatto e potenziale di crescita della White Economy”.

.

È ormai chiaro a tutti che la domanda di salute e di assistenza è destinata ad aumentare nel tempo.

spesa sanitaria privata procapite

Questa domanda potrà essere soddisfatta solo con un sistema di offerta solido, integrato, in grado di crescere e di adeguare rapidamente le prestazioni che eroga.

.

opinioni famiglie copettura sistema

Un sistema in cui l’offerta privata, nelle sue tante e diverse forme, potrà e dovrà giocare un ruolo sempre più rilevante.

adeguatezza sanità

La ricerca mette in luce il valore economico e occupazionale dell’insieme delle attività pubbliche e private riconducibili al benessere delle persone (salute, previdenza, assistenza).

.

La domanda di welfare e la filiera della «white economy» che vi dà risposta sarà il vero driver della ripresa.

.

Per scaricare il report del Censis, clicca QUI

LA POTENZA ECONOMICA DEL MARE. Scarica il rapporto (213 pagine).

copertina mare

Questo è il V Rapporto sull’Economia del mare che la Federazione del sistema marittimo italiano realizza assieme alla Fondazione Censis.

 .

Vent’anni fa uscì il primo di questi rapporti che univa le principali componenti private dell’economia marittima italiana per definirne la dimensione in termini di valore della produzione e di occupazione.

 .

Si trattava di uno dei primi esperimenti in Europa di dare voce unitaria a quello che oggi tutti chiamano cluster marittimo, oggetto ormai di specifiche politiche dell’Unione.

 .

Nel Rapporto sono state considerate anche le attività marittime istituzionali (Marina Militare, Guardia costiera, Autorità portuali, istituti di previdenza e assistenza), che completano un quadro realistico del cluster.

 .

E’ cambiata la dimensione della produzione e dell’occupazione delle attività marittime.

 .

Da una produzione pari a 21 miliardi di euro si è passati a quasi 33 miliardi di euro.

 .

L’occupazione è arrivata a 170mila addetti diretti e 300mila indiretti.

 .

Il settore marittimo in 20 anni è cresciuto del 55%, pur rallentato dalla lunga crisi finanziaria ed economica, che ha ovviamente toccato pesantemente attività molto integrate nel commercio mondiale.

 .

Per scaricare il report, clicca QUI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: