Il Management.it

Home » Pubblica Amministrazione » LA TUTELA DELLA PRIVACY IN ITALIA. Scarica la Relazione Annuale e il discorso del Presidente

LA TUTELA DELLA PRIVACY IN ITALIA. Scarica la Relazione Annuale e il discorso del Presidente

privacy

 

“….Il Garante della Privacy ha pubblicato la sua Relazione Annuale 2013.

 

Ecco i principali temi trattati:

 

– Il Garante ha denunciato «le nuove forme di criminalità in rete, dal furto di identità fino alla più organizzata criminalità cibernetica».

E ha parlato di « un’emorragia stimata in 500 miliardi di dollari l’anno tra identità violate, segreti aziendali razziati, portali messi fuori uso e moneta virtuale sottratta».

 
– Particolare importanza ha assunto il lavoro relativo al mondo della Rete.

 

L’Autorità ha, infatti, sanzionato per un milione di euro Google per il servizio Street View.
 

– È intervenuto per garantire maggiore trasparenza agli utenti dei servizi di messaggistica, anche vocale.

 

– Ha dettato regole per proteggere la privacy su smartphone e tablet.

 

– Di recente ha definito un modello di consenso per l’uso dei cookie da parte degli utenti.

 

– È stato inoltre ulteriormente rafforzato il diritto delle persone interessate a vedere aggiornati gli archivi giornalistici on line.

 

 – Per garantire un corretto rapporto tra trasparenza della Pa e riservatezza delle persone sono stati presi provvedimenti di divieto nei confronti di decine di Comuni che avevano pubblicato sul web dati sanitari dei cittadini e, di recente, sono state adottate le Linee guida sulla trasparenza on line.

 

– L’Autorità ha fissato le regole sull’obbligo per le società di Tlc di comunicare agli utenti e al Garante le violazione subite dai data base in caso di attacchi informatici, eventi avversi o calamità (i c.d. “data breach”).

 

– Rilevante anche l’impegno nel dettare regole per la tutela dei cittadini nei confronti dei call center delocalizzati nei Paesi extra Ue; per la tutela degli abbonati telefonici contro il telemarketing aggressivo (con prescrizioni e sanzioni adottate nei confronti di società che operano nel settore) e contro le cosiddette “telefonate mute”; per una corretta gestione dei dati presenti nelle centrali rischi; per la tutela della privacy nel condominio.

 

– Sono state adottate le Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam.

– L’Autorità ha fornito riscontro a 4.185 tra quesiti, reclami e segnalazioni.

 

 

Ecco il link per scaricare la Relazione Annuale e il Discorso del Garante della Privacy:

 

http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3184017

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: