Legambiente ha pubblicato la quindicesima edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e i servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia.
Bisogna ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro.
Tra queste ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti dei quali, più di 41mila, hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza.
Anche quest’anno la fotografia scattata da Legambiente è poco rassicurante.
Il 58% delle scuole è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974.
- Il 32,5% necessita di interventi urgenti di manutenzione.
- Il 9,8% degli edifici si trova in aree rischio idrogeologico
- Il 41,2% in aree a rischio sismico
- L’8,4% a rischio vulcanico.
- Calano al 30,9% gli edifici dotati dei certificati essenziali come quello della prevenzione incendi,
- Solo il 22,2% del totale sono le scuole dove è stata effettuata la verifica di vulnerabilità sismica
Per scaricare il report di Legambiente, clicca QUI