Audiweb ha presentato un focus sulle abitudini di consumo degli utenti online e sul crescente valore dei device mobili.
La diffusione dell’online in Italia è ormai capillare.
Sono, infatti, 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento (l’84,4% degli 11-74 anni), con un trend di crescita del 6,8% negli ultimi due anni.
I device mobili, smartphone e tablet, conquistano sempre più persone facendo da traino per l’ulteriore incremento della diffusione di internet in Italia.
Gli smartphone connessi sono disponibili per il 56% della popolazione e i tablet per il 20% .
Nel 2014 si rileva il primato del mobile nella fruizione quotidiana di internet e in controtendenza con il calo dell’audience da pc nel corso del 2013 (-3,4% nella fruizione mensile e -7,8 nella fruizione quotidiana)
Oggi, in base ai nuovi dati Audiweb sull’uso di internet a settembre 2014, Audiweb Database, la total digital audience è rappresentata da 21 milioni di utenti unici (2+ anni) nel giorno medio, collegati per 2 ore per persona.
La fruizione di internet in mobilità è rappresentata da 15 milioni di utenti unici (18-74 anni) che accedono a internet nel giorno medio tramite smartphone, online per 1 ora e 29 minuti a persona, e 5,2 milioni tramite tablet, per 1 ora e 12 minuti.
Il mobile internet piace alle donne e ‘svecchia’ l’audience interessando le fasce più giovani della popolazione.
Infatti, nel giorno medio risultano online 7,6 milioni di donne, con 1 ora e 51 minuti di tempo speso nel giorno medio (contro 1 ora e 37 minuti degli uomini online) e il 68% del tempo totale dedicato alla fruizione di internet da mobile.
Anche i giovani tra i 18 e i 34 anni, i Millennials, preferiscono accedere a internet da device mobili: i 18-24enni preferiscono navigare dai device mobili: 2,7 milioni nel giorno medio (il 64% della popolazione di questa fascia d’età) per 2 ore e 16 minuti e 3 milioni nel mese per oltre 60 ore.
l 2014 conferma il primato del mobile nella fruizione quotidiana di internet nel giorno medio, con una reach più alta rispetto al PC – 16,4 milioni contro 12 milioni sui 18-74 anni – e il 65% del tempo trascorso online.
Per scaricare la ricerca di Audiweb, clicca QUI