Il Management.it

Home » Libere Professioni » LA LIBERA PROFESSIONE IN ITALIA. Scarica l’indagine pubblicata dal Censis

LA LIBERA PROFESSIONE IN ITALIA. Scarica l’indagine pubblicata dal Censis

professionisti

Il Censis ha presentato ieri la ricerca ‘Le professioni in Italia: una ricchezza per l’Europa’,

E’ un’analisi di scenario sulla libera professione in Italia.

Pur subendo i colpi della crisi, dell’eccessiva tassazione, dei ritardati pagamenti, di inutili adempimenti, i liberi professionisti italiani mostrano passione per il proprio mestiere e fiducia verso il futuro.

Questo ‘carattere’ dei professionisti, secondo la ricerca, “deriva in gran parte dalle capacità acquisite in lunghi percorsi formativi”.

“E’ noto come la qualità del capitale umano -si sottolinea- sia fondamentale per tornare a svilupparsi e i professionisti italiani hanno, più di ogni altra categoria, conoscenza e competenza visto che il 25% ha conseguito un dottorato o una specializzazione e un ulteriore 46,5% una laurea”.

Perché si diventa professionisti?

Per il 53,1% si tratta di una vera passione, di una vocazione personale, talvolta una missione.

Il 29% dichiara addirittura che è la realizzazione di un desiderio a lungo maturato.

Vale certamente l’autonomia come spinta a intraprendere un lavoro che comporta molte responsabilità e incertezze, motivazione importante per il 33,9% degli intervistati.

Meno incidenza hanno le aspettative di guadagno, dichiarate solo dal 10,1%.

L’indagine sfata, inoltre, un luogo comune che ha condizionato a lungo la regolamentazione delle professioni: solo il 4,1% è subentrato nella gestione di uno studio familiare.

La quasi totalità, quindi, sono imprenditori di se stessi e con le proprie capacità hanno intrapreso la loro carriera.

L’iper-competizione, però, condiziona anche il lavoro professionale; essere un’impresa ‘troppo’ personale può costituire un limite.

La collaborazione è ancora troppo poco diffusa in Italia, tanto che i professionisti che operano in associazione sono solo il 12,9%, e gli studi che associano competenze diverse raggiungono la quota appena superiore del 18,2%.

La lunga recessione ha avuto un effetto devastante sui redditi di questo comparto: per ben il 44,2% degli intervistati si è registrata negli ultimi due anni una forte contrazione del fatturato, che ha raggiunto la percentuale record del 62,7% per chi esercita una professione tecnica.

Per scaricare la ricerca, clicca QUI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: