Il Management.it

Home » Lavoro » I CONSUMI DIGITALI DEGLI ITALIANI. Scarica il rapporto pubblicato dal Censis

I CONSUMI DIGITALI DEGLI ITALIANI. Scarica il rapporto pubblicato dal Censis

copertina censis

Continua la crescita di internet e soprattutto la diffusione di smartphone e tablet.

La tv resta nel complesso la regina dei media, anche se i giovani preferiscono Facebook per informarsi.

E’ quanto emerge dal 12° Rapporto Censis-Ucsi sulla Comunicazione, promosso da Mediaset, Rai e Telecom Italia.

Prosegue la crisi della carta stampata e la lettura dei libri non dà segni di ripresa.

 i consumi di media

L’Italia appare comunque un paese spaccato, con un divario abissale tra giovani e anziani soprattutto sull’uso della rete, mezzo utilizzato in primo luogo per i servizi, ma sempre più anche per gli acquisti.

vecchi e giovani

Nel 2015 gli utenti di internet aumentano ancora (+7,4% rispetto al 2013) e arrivano alla quota record del 70,9% della popolazione italiana.

Ma solo il 5,2% si connette con banda ultralarga.

Continua la forte diffusione dei social network.

È iscritto a Facebook il 50,3% della popolazione, YouTube raggiunge il 42% di utenti, Twitter il 10,1%.

La televisione raggiunge la totalità della popolazione (il 96,7%), con un rafforzamento però delle nuove televisioni: la web tv è arrivata a una utenza del 23,7%, mentre le tv satellitari si attestano al 42,4% e il 10% usa la tv connessa.

Anche per la radio si conferma una larghissima diffusione (la ascoltano l’83,9% degli italiani).

L’uso degli smartphone continua ad aumentare (+12,9%) e ora vengono impiegati regolarmente da oltre la metà degli italiani (il 52,8%), mentre i tablet raddoppiano la diffusione in un biennio e oggi si trovano tra le mani del 26,6% degli italiani.

 

Non si inverte il ciclo negativo per la carta stampata: -1,6% i lettori dei quotidiani rispetto al 2013, tengono i settimanali e i mensili, mentre sono in crescita i contatti dei quotidiani online (+2,6%) e degli altri portali web di informazione (+4,9%).

Dopo la grave flessione degli anni passati, non si segnala una ripresa dei libri (-0,7%): gli italiani che ne hanno letto almeno uno nell’ultimo anno sono solo il 51,4% del totale.

La funzione pratica di internet maggiormente sfruttata è la ricerca di strade e località (lo fa il 60,4% degli utenti del web).

 attività svolte sul web

Segue la ricerca di informazioni su aziende, prodotti, servizi (56%).

Poi viene l’home banking (46,2%) e l’ascolto della musica (43,9%, percentuale che sale al 69,9% nel caso dei più giovani).

Fa acquisti sul web ormai il 43,5% degli utenti, ovvero 15 milioni di italiani. Il 37,1% ritiene che, rispetto ai negozi tradizionali, fare la spesa sul web sia più economico. La comodità rappresenta un vantaggio per il 32,8%.

Il rischio che dietro allo scontrino virtuale si celino truffe è segnalato dal 28,7% degli italiani e solo il 10,3% si fida al cento per cento dei pagamenti online.

Sbrigare pratiche con uffici pubblici è invece un’attività ancora limitata al 17,1% degli internauti.

Per scaricare il rapporto Censis, clicca QUI (è necessaria l’iscrizione gratuita)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: