Il Management.it

Home » Posts tagged 'Istat'

Tag Archives: Istat

IN ITALIA QUANTI SONO I DIPLOMATI E I LAUREATI? Scarica i nuovi dati pubblicati dall’Istat

copettina

.

rino ok

Rino Scoppio 

.

Secondo l’ultimo rapporto Istat, in Italia la quota di popolazione con titolo di studio universitario continua a essere molto bassa: il 19,6% contro il 33,2% dell’Ue.

.

02. livelli di diplomati e laureati

.

Nel Mezzogiorno rimangono decisamente inferiori sia i livelli di istruzione  sia i tassi di occupazione.

.

mezzogiorno

.

Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI 

.

CONTINUA A DIMINUIRE IL NUMERO DELLE NASCITE IN ITALIA. Scarica i dati completi pubblicati dall’Istat

.

01 - copertina

.

rino ok

Rino Scoppio

 

 

.

L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati sulle nascite in Italia.

.

Nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe 439.747 bambini.

.

Sono oltre 18 mila in meno rispetto all’anno precedente.

.

Quasi 140 mila in meno nel confronto con il 2008.

.

L’unico dato in crescita è quello sulle nascite al di fuori del matrimonio.

.

02 - diminuzione dei matrimoni .png

.

La provincia di Bolzano è l’unico territorio italiano dove il tasso di natalità rimane su buoni livelli.

.

07 - Bolzano

 

 

Il numero medio di figli per donna scende ancora attestandosi a 1,29.

.

L’età media del primo figlio si sposta sempre più avanti: arriva a 32 anni.

.

06 età media del primo figlio .png

.

Leonardo è il nome maschile con le maggiori preferenze.

.

04 - nome maschole più scelto

.

Sofia per le femmine.

.

06- nome femminile più scelto

.

Per scaricare il report completo, clicca QUI

.

Per scaricare le tabelle regionali, clicca QUI 

 

NEL 2018 SONO NATI IN ITALIA 439.747 BAMBINI. I DECESSI SONO 633.000. Mai così male dall’Unità d’Italia. Scarica gli ultimi dati pubblicati dall’Istat

.

rino ok

Rino Scoppio 

.

01 - copertina

.

L’Istat ha pubblicato ieri gli ultimi dati sul Bilancio Demografico in Italia.

.

Dal 2015 la popolazione residente è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di declino demografico.

.

Al 31 dicembre 2018 la popolazione ammonta a 60.359.546 residenti,  oltre 400 mila in meno rispetto a quattro anni prima.

.

03 - popolazione totale e percentuale stranieri.png

.

Al 31 dicembre 2018 sono 5.255.503 i cittadini stranieri iscritti in anagrafe.

.

Rappresentano l’8,7% del totale della popolazione residente.

.

La maggior comunità di stranieri in Italia è quella rumena.

.

06 - stranieri in Italia

.

Il saldo naturale della popolazione complessiva è negativo ovunque, tranne che nella provincia autonoma di Bolzano.

.

Le regioni dove nascono meno bambini sono la Sardegna e la Liguria.

.

05 tasso di natalità

.

Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI

 

.

.

NATALITÀ E INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA. Scarica il nuovo report pubblicato dall’Istat

01- copertina.png

.

Rino Scoppio con microfono piccola

Rino Scoppio 

.

Ecco i nuovi dati demografici pubblicati dall’Istat.

.

Al 1° gennaio 2019 si stima che la popolazione ammonti a 60 milioni 391mila residenti, oltre 90mila in meno sull’anno precedente .

.

.

04 - riepilogo generale popolazione .png

.

.

I cittadini stranieri residenti sono 5 milioni 234mila e rappresentano l’8,7% della popolazione totale.

.

Nel 2018 si conteggiano 449mila nascite, ossia 9mila in meno del precedente minimo registrato nel 2017.

.

Negli ultimi 10 anni si è registrato un calo di  128mila nascite.

.

I decessi sono 636mila, 13mila in meno del 2017.

.

Il saldo naturale nel 2018 è negativo (-187mila), risultando il secondo livello più basso nella storia dopo quello del 2017 (-191mila).

.

L’età media al parto continua a crescere, toccando per la prima volta la soglia dei 32 anni.

.

Nel 2018 si registra un nuovo aumento della speranza di vita alla nascita.

.

Per gli uomini la stima è di 80,8 anni mentre per le donne è di 85,2 anni.

.

Trento e Bolzano svettano in classifica.

.

03 - Sperenza di vita

.

Bolzano risulta al 1° posto anche per quanto concerne il tasso di natalità.

.

02 - Tasso di natalità per regione.png

Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI

 

UN NUOVO CROLLO DELLE NASCITE IN ITALIA. Ecco gli ultimi dati pubblicati dall’Istat

.

01 - copertina

.

Rino Scoppio con microfono

Rino Scoppio

.

.

.

 

L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati sulla natalità in Italia.

. .

Nel 2017 sono stati iscritti in anagrafe 458.151 bambini, oltre 15 mila in meno rispetto al 2016.

.

Nell’arco di 3 anni (dal 2014 al 2017) le nascite sono diminuite di circa 45 mila unità mentre sono quasi 120 mila in meno rispetto al 2008.

.

02- tabella generale nascite in Italia.png

.

La fase di calo della natalità innescata dalla crisi avviatasi nel 2008 sembra quindi aver assunto caratteristiche strutturali.

.

.

 

Rispetto al 2008 diminuiscono sensibilmente i nati da coppie coniugate: nel 2017 sono 316.543.

.

 

Questo netto calo è in parte dovuto all’andamento dei matrimoni, che nel 2017 vedono una nuova diminuzione (191.287 matrimoni).

.

03 - calo nascite e matrimoni

.

In un contesto di nascite decrescenti, quelle che avvengono fuori del matrimonio aumentano di quasi 29 mila unità rispetto al 2008, raggiungendo quota 141.608 .

 .

Al primo posto per numero di nati stranieri iscritti in anagrafe si confermano i bambini rumeni (14.693 nati nel 2017).

.

04 - nazionalità figli genitori stranieri

.

Il numero medio di figli per donna scende a 1,32.

.

Le donne italiane hanno in media 1,24 figli.

.

Le cittadine straniere residenti 1,98 (2,43 nel 2010).

.

La provincia di Bolzano si conferma al 1° posto come tasso di natalità in Italia.

.

05 - Regioni italiane dove si fanno più figli

.

Una curiosità: ecco i nomi scelti per i bambini dai residenti di nazionalità italiana e straniera.

.

06 - i nomi per italiani e stranieri

.

.

Per scaricare il report dell’Istat sulla natalità in Italia, clicca QUI.

.

Per scaricare il report sui nomi scelti dai genitori, clicca QUI

.

 

LA POPOLAZIONE ITALIANA SECONDO L’ISTAT. Siamo una nazione di anziani, separati e vedovi. Scarica l’ultimo report

01 - copertina.png

.

Rino Scoppio con microfono

Rino Scoppio 

.

 

L’Istat ha pubblicato l’ultimo Rapporto sulla popolazione residente in Italia.

.

Al 1° gennaio 2018 i residenti in Italia sono 60 milioni 484 mila unità.

.

L’età media è di 45,2 anni.

.

Solo il 13,4% della popolazione ha meno di 15 anni.

.

La popolazione di 80 anni e più raggiunge il 7,0%.

.

Sono più di mille gli individui che hanno superato i 105 anni e 20 i supercentenari (110 anni e più).

.

02 - popolazione totale ultra 105 anni

.

Nella classe di età 15-64 anni, coniugati e celibi quasi si equivalgono (rispettivamente 49,0% e 47,7% della popolazione totale).

.

03 - Celibi divorziati e separati.png

.

Si assiste a un forte calo dei coniugati e una crescita rilevante di celibi e nubili.

.

.

05 crescita celibi e nubili.png

.

Nella classe di età 45-54 anni quasi un uomo su quattro non si è mai sposato mentre è nubile quasi il 18% delle donne.

.

Aumentano in tutte le età divorziati e divorziate, più che quadruplicati dal 1991 (da circa 376 mila a oltre 1 milione e 672 mila).

.

04  celibi e nubili nelle varie fasce di età.png

.

Al 1° gennaio 2018 le persone residenti unite civilmente sono circa 13,3 mila  di sesso maschile nel 68,3% dei casi.

.

06 unioni civili in Italia.png

.

Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI

.

Quanti sono i NEET in Italia ? Te lo dice il nuovo rapporto dell’Istat.

istat

L’Istat ha pubblicato un interessante report sui NEET in Italia.

Scarica qui il report

SULLA QUESTIONE IMMIGRAZIONE OGNUNO HA LA PROPRIA OPINIONE. I numeri però non mentono mai. In Italia stiamo assistendo a una catastrofe demografica. Scarica l’ultimo report pubblicato dall’Istat

00- copertina pulita

.

Rino Scoppio con microfono

Rino Scoppio 

.

L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati sulla popolazione italiana.

Prosegue nel 2017 la diminuzione della popolazione residente già riscontrata nei due anni precedenti.

.

Al 31 dicembre risiedono in Italia 60.483.973 persone.

.

5 milioni sono i cittadini stranieri.

.

Complessivamente nel 2017 la popolazione diminuisce di 105.472 unità rispetto all’anno precedente.

.

Il calo complessivo è determinato dalla flessione della popolazione di cittadinanza italiana (202.884 residenti in meno), mentre la popolazione straniera aumenta di 97.412 unità.

.

02- popolazione totale italiani e stranieri

.

Il movimento naturale della popolazione ha registrato un saldo (nati meno morti) negativo per quasi 200 mila unità.

.

03- nati vivi e morti

.

Continua il calo delle nascite in atto dal 2008.

.

Per il terzo anno consecutivo i nati sono meno di mezzo milione (458.151, -15 mila sul 2016), di cui 68 mila stranieri (14,8% del totale), anch’essi in diminuzione.

.

I decessi sono stati quasi 650 mila, circa 34 mila in più rispetto al 2016, proseguendo il generale trend di crescita rilevato negli anni precedenti dovuto all’invecchiamento della popolazione.

.

04 dettaglio nascite e morti fra italiani e stranieri

.

Ecco il tasso di natalità e mortalità nelle province italiane.

.

05 - le mappe delle province dove si nasce e si muore

In Italia risiedono persone di circa 200 nazionalità.

.

La cittadinanza più rappresentata è quella rumena (23,1%) seguita da quella albanese (8,6%).

.

07 - gli stranieri in Italia

.

 

Si conferma la maggiore attrattività delle regioni del Nord e del Centro, verso le quali si indirizzano i flussi migratori provenienti sia dall’estero sia dall’interno.

.

06 - dove si trasferiscono gli italiani e gli stranieri

.

Per scaricare il report completo dell’Istat, clicca QUI

.

Per scaricare le tavole statistiche di dettaglio, clicca QUI

 

.

CRESCONO SENZA SOSTA GLI AGRITURISMI IN ITALIA. Scarica gli ultimi dati pubblicati dall’Istat

01-copertina-istat

.

rino-con-cravatta

Rino Scoppio

.

L’Istat ha pubblicato in questi giorni gli ultimi dati sugli agriturismi in Italia.

.

Prosegue nel 2015 il trend di crescita del settore dell’agriturismo registrato negli ultimi anni, sia per il numero di strutture sia per le presenze.

.

Le aziende agrituristiche autorizzate nel 2015 sono 22.238, 494 in più rispetto all’anno precedente (+2,3%).

.

Tale incremento è dato dalla differenza tra le 1.628 nuove aziende e le 1.134 cessazioni.

.

Le presenze dei clienti negli agriturismi ammontano a 11,3 milioni (+4,9% rispetto al 2014).

.

Viene confermata anche nel 2015 la tendenza a di-versificare i servizi proponendo pacchetti turistici integrati.

.

8.162 aziende svolgono contemporaneamente attività di alloggio e ristorazione, 10.440 offrono oltre all’alloggio altre attività agrituristiche e 1.707 svolgono tutte le tipologie di attività agrituristiche autorizzate (alloggio, ristorazione, degustazione, ecc.).

03-tipologia-di-attivita

.

Il centro Italia e il Trentino Alto Adige  vede la maggiore presenza di agriturismi.

.

02-dove-si-trovano-gli-agriturismi
.

.

Per scaricare il report dell’Istat clicca QUI

 .

biglietto-da-visita-fronte-pubblicato-come-firma-sul-blog

 

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: