Il Management.it

Home » Pubblica Amministrazione » LA PIU’ VASTA INDAGINE SUI LIVELLI DI ISTRUZIONE NEL MONDO. Scarica il rapporto OCSE

LA PIU’ VASTA INDAGINE SUI LIVELLI DI ISTRUZIONE NEL MONDO. Scarica il rapporto OCSE

Ocse

 

È allarme rosso poi sui «Neet»: nel 2012 quasi un giovane su tre (31,5%) di 20-24 anni non studia e non lavora (+ 10 punti rispetto al 2008).

 

In Austria e Germania ci si ferma all’11%. Segnali di miglioramento arrivano invece sulle differenze di genere: da noi il divario tra laureati maschi e femmine è inferiore rispetto ad altri paesi.

 

Per esempio, il 40% delle nuove lauree in ingegneria è stato conseguito dalle donne (in Germania la quota è solo del 22%).

 

È aumentata poi la percentuale di 15enni che ottengono risultati elevati in matematica.

 

Ma i giovani laureati (25-34 anni) raggiungono appena il livello di competenze di lettura e matematica dei loro coetanei senza titolo di studio terziario in Finlandia, Giappone o Paesi Bassi.

Formazione e imprese
Un ragionamento più approfondito merita il capitolo investimenti.

 

L’Italia dedica a scuola e università una spesa totale pari al 5% del Pil (dati 2011), e ciò ci colloca al quint’ultimo posto della classifica stilata dall’Ocse (la spesa pubblica è diminuita, quella privata è aumentata).

 

Ma si è ridotto il numero di docenti (per via dei tagli agli organici): e ciò dimostra «come la qualità dell’istruzione non dipenda dal numero di insegnanti, ma dalla loro preparazione, dal loro impegno, e da una gestione del personale che motiva i migliori docenti», ha detto Francesco Avvisati, ricercatore Ocse, autore della nota sull’Italia.

 

Gli fa eco Attilio Oliva, presidente dell’Associazione Treellle, spiegando che «è ben noto che le risorse da sole non modificano sostanzialmente l’apprendimento e che non c’è quindi correlazione tra numero di insegnanti e performance degli studenti».

 

Per  scaricare il report dell’OCSE, clicca QUI.

 

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: