Il Management.it

Home » Beni Culturali » GLI INGRESSI NEI MUSEI ITALIANI NEL 2014. Ecco i dati completi

GLI INGRESSI NEI MUSEI ITALIANI NEL 2014. Ecco i dati completi

Schermata 2015-01-08 alle 19.34.53

Il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato i dati di ingresso nei Musei italiani nel 2014.
E’ stata un’annata positiva.
Nei 430 musei ed aree archeologiche gestite dallo Stato si sono messi in fila oltre 40 milioni di visitatori, 2 milioni e 355mila in più sul 2013 (+ 6,2%).
Gli ingressi in crescita hanno fatto lievitare le entrate, salite a 134 milioni di euro, + 7% sull’anno precedente.
Un bilancio più che positivo, favorito da nuove tariffe e le domeniche gratis introdotte a luglio.
Nelle sei edizioni 2014 delle “Domeniche al museo” più di un milione e mezzo di persone hanno avuto modo di visitare gratuitamente i musei statali.
I visitatori che hanno usufruito della gratuità nella prima domenica di dicembre sono stati del 40% superiori a quelli della prima domenica di luglio(+120.967 visitatori).

Schermata 2015-01-08 alle 19.39.38

Un piccolo boom che ha evidentemente inciso sul trend generale, portando gli ingressi gratuiti 2014 a quota 21,3 milioni (+5% rispetto al 2013, +987.067 visitatori).
Nelle prime tre posizioni per numero di ingressi abbiamo il Colosseo (oltre 6 milioni di presenze), Pompei (circa 2 milioni e mezzo) e gli Uffizi (leggermente sotto i 2 milioni).
Oltre ai numeri dei musei il Ministro Franceschini si è soffermato sul bando per i nuovi direttori dei 20 principali musei italiani.
Resteranno in carica per 4 anni con una retribuzione lorda tra i 78mila e 145mila euro, integrabile da una eventuale retribuzione di risultato (con “tetto” a 15 o 40 mila euro in funzione dell’importanza del museo).
Per i dati completi sui musei italiani, clicca QUI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: