Home » Commercio & Turismo
Category Archives: Commercio & Turismo
LO SCENARIO DEI CONSUMI FOOD + NON FOOD + GDO IN ITALIA. Scarica il nuovo Rapporto Coop 2019

Rino Scoppio
.
Il Rapporto COOP rappresenta l’analisi più completa sui consumi food e non food in Italia.
.
In questi giorni è stata pubblicata l’edizione 2019.
.
L’ultimo capitolo del volume è dedicato allo scenario della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
.
Ecco l’indice del rapporto:
.
.
Per scaricare il Rapporto COOP 2019, clicca QUI
.
EUROSPIN E’ AL 1° POSTO NEL MONDO DELLA GDO PER RENDIMENTO DEL CAPITALE INVESTITO (ROI). Scarica l’ultimo rapporto pubblicato da Mediobanca
.
.
.

Rino Scoppio
.
Mediobanca ha pubblicato l’edizione 2018 dell’indagine sui bilanci delle società della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
.
Le catene di discount hanno chiuso il quinquennio con la maggiore crescita media annua delle vendite (+9,% negli ultimi 5 anni).
.
La Distribuzione Organizzata, che comprende forme consortili e di unione volontaria, è stata molto dinamica.
.
In calo, invece, la Grande Distribuzione, il cui fatturato è calo dello 0,2% rispetto al 2013, ma che ha comunque chiuso il 2017 col segno positivo (+0,2%)
.
.
.
Ecco i dati di dettaglio delle diverse società per il 2017.
.
.
I discount si impongono anche in quanto a rendimento del capitale, con un Roi del 19,9% nel 2017, superiore a quello della Distribuzione Organizzata (9,2%) e della Grande Distribuzione (3,5%).
.
.
Ecco un focus sulle performance finanziarie di Coop e Conad.
.
Gli utili del gruppo Coop sono dovuti unicamente alla gestione dei proventi finanziari.
.
.
Eurospin nel 2017 è diventato il gruppo più redditizio a livello mondiale in base al rendimento del capitale investito (Roi) (23%).
.
.
.
Ecco la classifica mondiale in base ai fatturati.
.
La statunitense Wal Mart è al 1° posto da molti anni (413,4 miliardi di dollari).
.
.
L’italiana Esselunga è al 1° posto come fatturato al metro quadrato (15.872 euro).
.
.
Esselunga vanta un ulteriore primato in Italia.
.
E’ la società che negli ultimi 5 anni ha accumulato la quantità maggiore di profitti netti (1.245 milioni).
.
Negli ultimi 5 anni il gruppo francese Auchan ha accumulato perdite pari a 874,2 milioni di euro.
.
.
.
.
Per scaricare il report di Mediobanca, clicca QUI
.
.
LA REGIONE PUGLIA HA PUBBLICATO I DATI SUI FLUSSI TURISTICI DEL 2017. I NUMERI SONO CLAMOROSI. Eccoli
.

Rino Scoppio
.
.
Grandi soddisfazioni dal turismo in Puglia per il 2017.
.
Ecco i principali indicatori pubblicati da PugliaPromozione.
.
Sul nostro territorio si contano 6.881 esercizi ricettivi.
.
.
Ecco i dati sulla crescita di arrivi e presenze di turisti italiani e stranieri.
.
.
Finalmente si iniziano a vedere i primi risultati sulle strategie di destagionalizzazione.
.
.
La Germania fa come sempre la parte del leone ma si vedono risultati interessanti sui paesi europei ed extraeuropei.
.
.
Per scaricare i dati completi di PugliaPromozione, clicca QUI
.
HAI FAME ? Da oggi puoi ordinare e pagare su Facebook. Ecco come funziona
.

Rino Scoppio
.
Arriva una novità potenzialmente rivoluzionaria per la ristorazione.
.
Facebook ha annunciato in questi giorni il test per il FOOD DELIVERY.
.
Ecco come funziona.
.
Negli U.s.A. si può ordinare pranzo e cena con il tasto ORDER FOOD sulla pagina Facebook del ristorante convenzionato con 2 operatori leader: DELIVERY e SLICE.
.
.
Possiamo vedere i locali che operano in una certa area geografica e i relativi menu.
.
.
Questa è la schermata dei possibili Menù sui vari locali:
.
.
Il pagamento viene concluso senza lasciare Facebook.
.
Infine, riceviamo la conferma dell’ordine e i tempi di consegna.
.
.
Al momento siamo in fase di test negli Stati Uniti.
.
Ecco QUI le istruzioni sul Centro Assistenza di Facebook.
SONO SEMPRE DI PIÙ GLI ITALIANI CHE COMPRANO E VENDONO PRODOTTI USATI. Ecco gli ultimi dati pubblicati da DOXA

Rino Scoppio
E’ stata pubblicata la nuova edizione dell’Osservatorio 2016 Second Hand Economy promosso da DOXA per Subito.it
.
Il mercato dell’usato si conferma un settore in continua crescita in Italia.
..
Oggi la Second Hand Economy genera un impatto di 19 miliardi di euro (+1 miliardo rispetto al 2015) pari all’1,1% del PIL del Paese.
.
.
.
Emerge una crescente propensione degli italiani nei confronti di questa nuova forma di economia.
.S
Sempre più persone vendono online i loro oggetti usati.
.
Questo nuovo tipo di economia digitale vale 7,1 miliardi di euro (+300 milioni rispetto al 2015).
.
.
Ecco i settori sui quali si rilevano i volumi di scambi maggiori
.
.
Per scaricare il rapporto completo pubblicato da DOXA, clicca QUI
TI OCCUPI DI RISTORAZIONE? In questo report troverai tutti i numeri del settore
.

Rino Scoppio
.
.
La FIPE Confcommercio ha pubblicato un’interessante ricerca sullo scenario della ristorazione in Italia.
.
Questo rapporto fa il punto sullo stato dei pubblici esercizi in Italia utilizzando le informazioni disponibili al 31 dicembre 2016.
.
.
Si assiste ad una timida ripresa dei consumi fuori casa.
.
.
La ristorazione fuori casa vale 76,4 miliardi di euro.
.
.
.
.
Il 77,1% degli italiani maggiorenni (era il 77% nel 2015) consuma, più o meno abitualmente, cibo al di fuori delle mura domestiche sia che si tratti di colazioni, pranzi, cene o più semplicemente di spuntini e aperitivi.
.
.
Ecco i comportamenti di consumo fuori casa nelle diverse occasioni della giornata: Colazione, Pranzo e Cena.
.
.
Il Pranzo….
.
.
La cena…
.
.
Le imprese della ristorazione sono così ripartite:
.
.
.
Per scaricare il rapporto della FIPE, clicca QUI
.
I GRUPPI PIÙ PROFITTEVOLI DELLA GDO ITALIANA. Lidl ed Eurospin vanno alla grande. Scarica il rapporto Mediobanca

Rino Scoppio
.
Il gruppo Mediobanca ha pubblicato la nuova edizione del rapporto di Analisi sulla Grande Distribuzione in Italia e nel mondo.
.
Ecco i principali risultati.
.
A livello di fatturato il gruppo Coop rimane saldamente al primo posto ma i migliori di tassi di crescita sono visibili per Eurospin e Lidl.
.
.
Per quanto concerne il confronto mondiale sui fatturati, ecco i gruppi leader.
.
Wal Mart distanzia tutti con il suo fatturato di 439,6 miliardi di euro.
.
.
Eurospin e Lidl rimangono i migliori anche sul fronte della redditività insieme a Iper ed Esselunga.
.
.
.
Queste ottime performance sono confermate anche nel confronto con i gruppi leader della Gdo mondiale.
.
.
Esselunga è il gruppo leader per quanto concerne il fatturato al metro quadrato (15.730 euro).
.
.
.
In conclusione, ecco le quote di mercato in Italia dei diversi gruppi.
.
.
.
Per scaricare il report completo di Mediobanca, clicca QUI
.
.
I CONSUMI DEGLI ITALIANI. Scarica la nuova ricerca pubblicata da Findomestic

Autore: Rino Scoppio
.
Findomestic ha presentato la ventitreesima edizione dell’Osservatorio sui consumi.
.
Questa edizione si sofferma sul concetto di sostenibilità, esaminato sia dal lato dei consumatori, che da quello delle aziende.
.
7 italiani su 10 sono disposti a premiare ed a pagare di più i prodotti delle aziende sostenibili.
.
.
I consumatori hanno oggi giorno un atteggiamento molto selettivo ed esigente: ben sette su dieci sono disponibili a premiare le aziende che investono in sostenibilità, pagando di più i loro prodotti.
.
.
.
Per contro, qualora un’azienda si dimostrasse evidentemente non sostenibile, sono disposti a boicottarla astenendosi dall’acquisto (nel 64% dei casi), oppure sconsigliandolo a parenti ed amici (nel 45%).
.
Lo studio analizza anche i comportamenti di acquisto dei consumatori nei punti vendita “fisici”.
.
Ipermercati, Supermercati e Discount rimangono i canali preferiti dai consumatori.
.
.
Per scaricare il report completo d Findomestic, clicca QUI
.
.
TUTTI I NUMERI DEL TURISMO ITALIANO. Scarica il nuovo rapporto pubblicato dalll’Istat
.

Autore: Rino Scoppio
Il 2015 è stato un anno positivo per il turismo in Italia.
.
Negli esercizi ricettivi italiani si sono registrati 113,4 milioni di arrivi e 392,8 milioni di presenze.
.
.
Rispetto all’anno precedente, i flussi turistici aumentano del 6,4% in termini di arrivi e del 4,0% in termini di presenze.
.
La permanenza media dei clienti, ossia il numero medio di notti trascorse negli esercizi ricettivi per ogni arrivo, è pari a 3,46 notti per cliente.
.
.
.
Nel 2015 si stima che le vacanze leisure rappresentino circa il 90,8% dei viaggi effettuati dagli italiani negli eserciti ricettivi italiani.
.
I viaggi di lavoro subiscono un brusco calo rispetto al 2014.
.
.
Nel caso dei viaggi di lavoro, le strutture ricettive sono utilizzate principalmente per accogliere convegni e riunioni d’affari.
.
.
.
Nel 2015 circa il 67% dei viaggi con pernottamento negli esercizi ricettivi italiani avviene tramite prenotazione diretta (di cui il 47,9% tramite Internet).
.
.
In Italia i viaggi negli esercizi ricettivi sono effettuati
prevalentemente utilizzando l’auto.
.
.
Scendendo nel dettaglio comunale, si rileva che nelle prime 50 destinazioni turistiche si concentrano quasi 160 milioni di presenze negli esercizi ricettivi italiani, pari al 40,5% del totale.
.
Roma si conferma di gran lunga la principale destinazione dei soggiorni in Italia, con quasi 25 milioni di presenze.
.
.
Purtroppo oltre la metà delle presenze della clientela italiana si concentra nei mesi di giugno, luglio e
agosto (54,4% del totale complessivo annuo).
.
.
La Germania continua ad essere il principale paese di provenienza dei turisti stranieri presenti nel nostro paese.
.
.
Si registra un forte incremento dei turisti provenienti dalla Cina (+54,5% rispetto al 2014).
.
.
A livello europeo, la Spagna resta il primo paese per presenze negli esercizi ricettivi; seguono la Francia e l’Italia.
.
.
Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI
.
LA PERCEZIONE DEL CIBO NELLA MENTE DEI CONSUMATORI. Scarica la nuova indagine italiana e internazionale pubblicata dalla Nielsen
.
|Autore: Rino Scoppio|
.
Nielsen ha pubblicato 2 nuovi report:
– “Global Health and Ingredient-Sentiment”
– “Global Out-of-Home Dining”
.
L’indagine è stata condotta su un campione di oltre 30.000 individui in 61 Paesi tra l’agosto 2015 e marzo 2016.
.
Il 63% del campione, afferma di essere attento all’alimentazione per prevenire alcune malattie croniche (obesità, diabete, colesterolo alto, ipertensione).
.
Il 53% si dichiara disponibile a pagare un prezzo più alto per cibi che non contengono alimenti indesiderati.
Si individuano 5 macro trend:
1) il progressivo aumento dell’età media della popolazione,
2) una crescita dei tassi delle malattie croniche come ipertensione e diabete,
3) le allergie o intolleranze per determinati cibi,
4) l’affermarsi dell’atteggiamento propenso all’auto-diagnosi del proprio stato di salute,
5) la crescita di consumatori informati e connessi.
.
.
Oltre un terzo (36%) della popolazione globale dichiara di essere allergico a uno o più cibi.
.
Quasi due terzi (64%) segue una dieta restrittiva.
.
I dati sul vissuto degli italiani nel campo dell’alimentazione spiegano i trend di mercato.
.
Il 18% evita i grassi e l’11% i carboidrati.
.
In Italia, d’altra parte, si riscontra una propensione a non consumare gli zuccheri.
.
.
.
.
Tra le allergie e intolleranze più comuni si riscontrano quelle al lattosio e derivati (8%) e al glutine (5%).
.
Lo studio di Nielsen mette in luce che il 23% degli italiani dichiara di essere affetto da allergia o che ne soffre un membro della propria famiglia.
.
C’è un desiderio di ritorno agli alimenti base e privi di grassi, conservanti, coloranti, idrogenanti.
.
.
A fronte di ciò, deriva il fatto che il 72% degli intervistati si dichiara molto interessato a conoscere la composizione degli alimenti acquistati.
.
Dall’indagine Global Out-of-Home Dining emerge che la cena è il pasto più comunemente consumato fuori casa.
.
.
Ecco la tipologia di locali più frequentati.
.
.
Cosa spinge il consumatore a scegliere un locale piuttosto che un altro?
.
.
Per scaricare l’indagine internazionale della Nilesen, clicca qui
Per scaricare i dati sui consumi degli italiani, clicca qui
.
.