Home » Comunicazione » GLI ITALIANI AL CINEMA. Scarica i dati completi
GLI ITALIANI AL CINEMA. Scarica i dati completi
L’associazione Cinetel ha pubblicato i dati sul mercato cinematografico italiano per il 2014.
E’ stato un anno difficile per il nostro box office.
Nelle sale monitorate da Cinetel, una sorta di Auditel del cinema, che controlla giornalmente il 93% dell’intero mercato, si sono staccati 91,4 milioni di biglietti, 6 in meno dell’anno precedente.
Un risultato determinato dalla mancanza di un film fenomeno come “Sole a catinelle” con Zalone, che nel 2013, richiamò in sala oltre 8 milioni di spettatori, ma anche da una demenziale politica distributiva per ciò che riguarda in particolare la produzione italiana.
Da aprile a settembre non è arrivato in sala nessun titolo di un certo rilievo.
In compenso fra ottobre e novembre sono state distribuite una decina di commedie popolari, molto simili, spesso con gli stessi attori, che si sono cannibalizzate fra loro, impedendo ad ogni titolo di essere sfruttato come avrebbe potuto.
Per la prima volta nella storia del cinema italiano il film più visto dell’anno è un’uscita estiva, a dimostrazione che se il prodotto è valido si possono realizzare exploit sorprendenti anche nei mesi caldi, come del resto avviene in tutto il mondo.
Un altro elemento che merita attenzione, soprattutto in relazione al calo di interesse sia nei confronti dei film italiani, sia di quelli Usa, è la grande crescita della produzione europea.
Lo scorso anno i film prodotti nel vecchio continente totalizzarono complessivamente 10 milioni di spettatori, quest’anno sono diventati 15 milioni, con un aumento percentuale di oltre il 50%.
Sono numeri che segnalano un desiderio di novità.
Continua a calare il prezzo medio del biglietto.
Nel 2014 è stato pari a 6,02 euro, in diminuzione dell’1,1% rispetto al 2013 e del 3%
rispetto al 2012.
Per scaricare il report completo di Cinetel, clicca QUI