Il Management.it

Home » Start Up & Innovazione » IL GOVERNO ITALIANO INTRODUCE UN NUOVO MECCANISMO DI AGEVOLAZIONI PER LE PMI INNOVATIVE. Ecco come funziona

IL GOVERNO ITALIANO INTRODUCE UN NUOVO MECCANISMO DI AGEVOLAZIONI PER LE PMI INNOVATIVE. Ecco come funziona

pmi1
Il Governo Italiano introduce un nuovo strumento:
Le Pmi innovative.
Sono piccole medie imprese che innovano ed avranno diritto a quasi tutte le agevolazioni previste per le startup.
Questa novità è stata presenta nel Decreto Legge “Investment Compact” del 24 gennaio 2015.
Le agevolazioni si applicano alle piccole e medie imprese costituite da non più di sette anni.
 
Per definizione le PMI hanno meno di 250 dipendenti, un fatturato annuo inferiore a 50 milioni, l’attivo dello stato patrimoniale inferiore a 43 milioni.
Se prima non potevano accedere al regime agevolato del decreto crescita 2.0 del 2012, una volta approvato e promulgato l’Investment Compact, sarà loro consentito di usufruire praticamente delle stesse agevolazioni delle start up innovative.
Le agevolazioni si possono ottenere a fronte di requisiti ben specifici (almeno due su tre):
pmi
1) Spese in ricerca e sviluppo pari al 3% del maggiore importo tra costo del lavoro e valore totale della produzione (da cui vanno escluse le spese per immobili).
Tra le spese in ricerca e sviluppo possono rientrare anche quelle per lo sviluppo precompetitivo e competitivo, quelle relative ai servizi di incubazione forniti da incubatori certificati, i costi lordi di personale interno e consulenti esterni,
le spese legali per la registrazione di proprietà intellettuale;
2) Almeno un quinto dei dipendenti o collaboratori deve essere altamente qualificato,…dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori con 3 anni di esperienza; oppure formato per almeno un terzo da personale in possesso di laurea magistrale;
3) Depositaria o licenziataria di privativa industriale, oppure titolare di software registrato.
Sono introdotte anche delle agevolazione fiscali per chi investe nel capitale delle pmi. 
 
Per le persone fisiche un investimento fino a 500mila euro e il 19% di sgravio, per le persone giuridiche il 20% con un limite di 1,8 milioni.
La possibilità di remunerare il proprio personale e/o i propri fornitori attraverso stock option e grazie al modello di work for equity, sarà applicabile anche alle piccole medie imprese.
Non meno importante, sempre in tema di raccolta di capitale, anche le pmi innovative potranno accedere ai portali online di equity crowdfunding, per finanziare i propri progetti di espansione.
Non verranno invece applicate le norme in tema di diritto del lavoro e fallimentare.

Per scaricare il Decreto legge che istituisce le PMI Innovative, clicca QUI


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: