Il Management.it

Home » Agenda Digitale » I REGOLAMENTI SONO PRONTI. A dicembre si parte con lo Spid. Ecco come funziona

I REGOLAMENTI SONO PRONTI. A dicembre si parte con lo Spid. Ecco come funziona

Copertina spid

Sono pronte le regole per lo Spid, le istruzioni per l’uso del cosiddetto ‘Pin unico‘ siglate dall’Agid, in accordo con il Garante della Privacy.

Il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale permetterà l’accesso con un’unica chiave, o lucchetto (è questo il logo), ai servizi online della P.A, dal fisco alla sanità.

Prima dopo spid

Dopo spid

Si tratta di quattro regolamenti che danno la linea su tempi e procedure.

i 4 regolamenti

“Grazie ad un’efficace e proficua attività di collaborazione con il Garante per la Protezione dei Dati Personali”, spiega l’Agid, sono stati emanati i provvedimenti relativi alle caratteristiche dello Spid;

  • Caratteristiche del Sistema Pubblico di Identità Digitale

  • Tempi e modalità di adozione del sistema da parte delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese;

  • Accreditamento dei gestori di identità digitale;

  • Le regole necessarie agli identity provider per il riuso delle identità digitali già esistenti.

La prima identità digitale sarà rilasciata a dicembre.

Il meccanismo degli accessi dovrebbe funzionare così:

Il provider darà una password (lunga e complessa) per accedere ai servizi meno personali e privati.

Per quelli più riservati, invece, il cittadino dovrà accedere anche con una “one time password”.

Il sistema è simile a quello già attivo con molte banche o con i servizi di Google o Facebook (“autenticazione a doppio fattore”).

La one time password è un ulteriore codice che ci potrà arrivare via sms oppure generato da un app su cellulare o da un dispositivo apposito con display.

Il tutto, come sempre, fornito dall’identity provider, gratis al cittadino.

A pagamento sarà solo un terzo livello di accesso ai servizi: via dispositivo smart card con firma digitale.

Probabilmente sarà destinato a professionisti e addetti a certi servizi (per esempio a medici che accedono così al fascicolo sanitario elettronico del cittadino).

3 livelli spid

Dal 15 settembre si apre l’accreditamento per i gestori di Spid.

Ecco i 4 regolamenti pubblicati dall’AGID (si trovano a fine pagina).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: