Inquinamento atmosferico a livelli d’emergenza e tasso di motorizzazione sempre in crescita.
Nelle città italiane continua a tirare la stessa aria; scarse, nel complesso, le novità.
Tra gli interventi messi in campo da chi gestisce i centri urbani è davvero difficile trovare una reale spinta a migliorare la qualità della vita di residenti e ospiti: mancano la capacità creativa e il coraggio di riprogrammare le priorità, cambiare la mobilità, abbattere o restaurare, rinnovare non solo singoli edifici ma interi quartieri fermando il consumo di suolo.
Questo il quadro che emerge dalla ventunesima edizione diEcosistema Urbano, il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Sole 24 Ore e presentato oggi a Torino.
Per scaricare il rapporto, clicca QUI.