Il Management.it

Home » Ambiente & Ecologia » L’ECONOMIA SOSTENIBILE PRODUCE MOLTISSIMI POSTI DI LAVORO. Scarica gratis il rapporto pubblicato oggi da Symbola (281 pagine)

L’ECONOMIA SOSTENIBILE PRODUCE MOLTISSIMI POSTI DI LAVORO. Scarica gratis il rapporto pubblicato oggi da Symbola (281 pagine)

01

Unioncamere e Fondazione Symbola  hanno pubblicato oggi  GreenItaly 2014.

Questo rapporto annuale da 5 anni ricostruisce la forza e racconta le eccellenze della green economy nazionale.

Più di un’impresa su cinque dall’inizio della crisi ha scommesso su innovazione, ricerca, conoscenza, qualità e bellezza, sulla green economy.

Sono infatti 341.500 le aziende italiane che dal 2008 hanno investito, o lo faranno quest’anno, in tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2.

Un orientamento che si rivela strategico, tanto che proprio alla nostra green economy si devono 101 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 10,2% dell’economia nazionale.

 

Il 78% dei consumatori è disposto a spendere di più per prodotti e servizi eco-sostenibili.

 

 

LA GREEN ECONOMY PRODUCE ANCHE LAVORO.

02

Già oggi in Italia ci sono 3 milioni di green jobs, ossia occupati che applicano competenze ‘verdi’.

Dalle realtà della green Italy arriveranno quest’anno 234 mila assunzioni legate a  competenze green: ben il 61% della domanda di lavoro.

Con i green jobs che diventano protagonisti dell’innovazione e determinano addirittura il 70% di tutte le assunzioni destinate alle attività di ricerca e sviluppo delle nostre aziende. 

 

 

Quindi la green economy sta contribuendo in modo determinante a rilanciare la competitività del made in Italy.

Per questo, nonostante le difficoltà, dall’inizio della crisi  più di un’azienda su cinque ha scommesso sul green.

Una propensione che abbraccia tutti i settori della nostra economia – da quelli più tradizionali a quelli high tech, dall’agroalimentare all’edilizia, dalla manifattura alla chimica, dall’energia ai rifiuti – e che sale nettamente nel manifatturiero, comparto in cui quasi un’impresa su tre punta sull’economia verde.

Una scelta che paga: nella manifattura il 25,8% delle imprese eco-investitrici ha visto crescere il proprio fatturato nel 2013, mentre tra le non investitrici è successo solo per il 17,5% dei casi.

Le imprese manifatturiere che fanno eco-investimenti sono anche più forti all’estero: il 44% esporta stabilmente, contro il 24% di quelle che non investono.

Green economy significa anche innovazione: lo scorso anno il 30% delle aziende che puntano sul verde ha sviluppato nuovi prodotti o nuovi servizi, contro il 15% di quelle che non hanno imboccato la via della green economy.

Innovazione, export e maggiore redditività si traducono anche in occupazione e maggiori assunzioni.

Ad oggi nell’intera economia italiana sono presenti quasi 3 milioni di green jobs, che corrispondono al 13,3% del totale nazionale.

Il ‘fattore green’ è determinante anche nello stimolare nuove assunzioni, il 26,6% delle imprese eco-investitrici prevedono di assumere nel 2014 contro il 12,1% delle non investitrici.

La green economy appare inoltre una scommessa ragionevole anche per le nuove imprese.

Nel primo semestre del 2014 si contano quasi 33.500 start-up green che hanno investito in prodotti e tecnologie verdi già nei primi mesi di vita o prevedono di farlo nei prossimi 12 mesi: ben il 37,1% del totale di tutte le aziende nate nei primi sei mesi di quest’anno.

Grazie anche alle realtà che puntano sull’efficienza, l’Italia vanta importanti primati sul fronte dell’ambiente a livello europeo.

La green economy è stato uno dei driver di questa evoluzione, permettendo a molte imprese del nostro made in Italy di tornare ad essere competitive e di riposizionarsi su nicchie ad alto valore aggiunto e di competere efficacemente con i paesi emergenti.

Per il 74% dell’opinione pubblica, la green economy è un reale nuovo modo di fare impresa, economia e società.

Se vogliamo rilanciare il sistema Paese è da qui che dobbiamo ripartire.

Da questa green Italy che rappresenta una delle punte più avanzate del Paese. Un’Italia innovativa, competitiva e sostenibile da incoraggiare.

Per scaricare il rapporto di Symbola, clicca QUI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: