Marketing e privacy: imprese avvertite, consumatori tutelati
Le regole del Garante per offerte commerciali a prova di privacy
A chi può chiedere aiuto un utente esasperato dalle telefonate indesiderate?
Si può monitorare il comportamento di un consumatore on-line?
Come evitare che una promozione commerciale si trasformi in un boomerang per l’immagine di un’impresa?
Quali sono le regole che deve rispettare un’azienda per contattare i potenziali clienti sui social network?
Sono solo alcune delle domande alle quali risponde il nuovo vademecum “VIVA I CONSIGLI, ABBASSO LO SPAM. Dal telefono al supermercato: il marketing a prova di privacy”, pubblicato dal Garante della protezione dei dati personali.
In questo documento si spiega ai consumatori quali sono i loro diritti e come esercitarli.
Le imprese devono migliorare la relazione positiva con i propri utenti ed evitare che il mondo delle promozioni commerciali degeneri solo nel “Far West” dello spam.
Nella guida messa a punto dall’Autorità è possibile trovare chiarimenti, consigli, regole utili a conciliare la privacy delle persone con le necessità del mercato.
I consumatori potranno scoprire come impedire ad un’impresa di violare la loro privacy, intromettendosi senza consenso nella loro vita quotidiana con telefonate o messaggi indesiderati, oppure spiando di nascosto i loro acquisti.
Le aziende troveranno indicazioni su come poter affiancare il consumatore – ascoltandolo e fidelizzandolo senza essere invadenti – e approfondire i tanti provvedimenti adottati dal Garante per sviluppare corrette pratiche di marketing.
Il vademecum analizza, infatti, in maniera specifica i problemi ricorrenti legati alle promozioni telefoniche e al funzionamento del Registro delle Opposizioni, così come alle tessere di fidelizzazione, ma anche quelli posti dalle nuove frontiere della comunicazione (come le promozioni tramite e-mail, la messaggistica istantanea e i social network).
Il testo è suddiviso in otto capitoli strutturati in forma di domanda/risposta, così da rendere più agevole l’approfondimento dei quesiti che vengono posti al Garante con maggiore frequenza:
“Privacy e marketing nell’impresa”,
“Libertà al consumatore: informativa e consenso”,
“Finalità e disponibilità: asso pigliatutto”,
“Le differenze tra i personal shopper e i disturbatori”,
“La ricerca del cliente e lo scambio dei dati”,
“Le promozioni al telefono”,
“Web e social network, liberi dallo spam”,
“Aiuto! a chi mi rivolgo?”.
Il vademecum si chiude con un’appendice ricca di riferimenti utili per chi vuole approfondire i principali provvedimenti adottati da Garante in questo settore.
Per scaricare la guida, clicca QUI