Il Management.it

Home » Economia&Finanza » 293 PAGINE DI STATISTICHE SULL’ITALIA. Scarica senza indugio il Rapporto 2015 pubblicato dall’ISTAT

293 PAGINE DI STATISTICHE SULL’ITALIA. Scarica senza indugio il Rapporto 2015 pubblicato dall’ISTAT

copetina istat

Oggi l’Istat ha presentato il Rapporto Annuale 2015 sulla situazione del paese.

Se il 2014 si conferma ancora difficile per la nostra economia, nei primi mesi di quest’anno si sono evidenziati i primi incoraggianti segnali di ripresa.

Tra i fenomeni in aumento la fuga all’estero dei laureati italiani e la lieve ripresa del mercato del lavoro, con l’occupazione che è tornata a crescere di 88mila unità (+0,4%).

Diverso il discorso per il tasso di mancata partecipazione al mercato del lavoro, fronte sul quale «le differenze con l’Ue si accentuano».

Per raggiungere la percentuale di occupazione denunciata dall’Ue, l’Italia dovrebbe occupare 3,5 milioni di lavoratori in più.

Nel 2014, il tasso di occupazione Ue è salito al 64,9% mentre in Italia si è fermato al 55,7 per cento.

occupati 

Nel 2014 aumentano le persone interessate a lavorare, pur con un diverso grado di disponibilità e di intensità nella ricerca del lavoro.

I disoccupati sono 3,2 milioni (+5,5% rispetto al 2013) e le forze di lavoro potenziali sfiorano i tre milioni e mezzo (+8,9%)».

Nel complesso quindi lo scorso anno si registravano quasi sette milioni di persone senza lavoro.

Sfogliando le pagine del Rapporto, trova ennesima conferma la vera e propria emergenza che caratterizza il lavoro giovanile, messo sotto pressione da sei anni di crisi.

Tra il 2008 e il 2014 sono spariti quasi 2 milioni di lavoratori under 35 (-27,7%) a fronte di un calo della popolazione nella stessa fascia di età di 947mila (-6,8%).

In crescita secondo il Rapporto il fenomeno della “fuga dei cervelli”, che l’Istat preferisce definire “mobilità intellettuale”.

Tremila dottori di ricerca del 2008 e 2010 (il 12,9%) vivono abitualmente all’estero.

Per scaricare il rapporto dell’Istat, clicca QUI


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: