.

Rino Scoppio
.
Assalco ha pubblicato l’ultimo rapporto sugli animali da compagnia in Italia (PET).
.
Secondo l’ultima rilevazione in Italia nel 2016 sono presenti circa 60 milioni di piccoli animali.
.
.
Quasi il 50% sono pesci; a seguire gli uccellini (21,3%), i gatti (12,4%), i cani (11,5%) ed infine, con percentuali più contenute, piccoli mammiferi e rettili.
.
.
Secondo le ultime statistiche dell’ISTAT, la popolazione italiana ammonta a 60.579.000 abitanti; in media, nel nostro Paese, vi è un pet per ciascun abitante.
.
Nell’U.E. il numero di animali da affezione corrisponde a più di 200 milioni, ospitati in 75 milioni di abitazioni.
.
Gli animali più numerosi nell’Unione Europea sono i gatti: più di 70 milioni di esemplari, circa il 35% del totale; i cani sono più di 62 milioni, il 31%.
.
Nel 2016, il mercato dei prodotti per l’alimentazione dei cani e gatti in Italia ha sviluppato un giro d’affari di 1.971 milioni di euro per un totale di 559.200 tonnellate commercializzate.
.
.
Si conferma, anche nell’ultimo anno, un trend positivo del mercato, con un incremento del fatturato del +2.7% rispetto allo scorso anno e una crescita dei volumi di +1.3%.
.
Gli accessori fatturano 72,3 milioni di euro con una crescita del + 6%.
.
.
I supermercati rappresentano in valore assoluto il canale più importante di distribuzione.
.

.
Le Catene di Petshop hanno continuato a crescere a due cifre con dinamiche del +12,6% a valore e +12,3% a volume rispetto all’anno precedente.
.
I Petshop sono da intendersi come insieme di punti vendita specializzati nella vendita di alimenti ed articoli per animali dotati di una struttura organizzata di almeno 7 punti vendita di proprietà.
.
Ecco i principali brand: L’isola dei Tesori, Dog & Cat Supermarket, Zoodom, Centro Fortesan, Maxi Zoo, Croce Azzurra, Italpet, Zoo Megastore, Arcaplanet e Fauna Food.
.
Nel 2016, tutti i principali segmenti degli alimenti per cani e gatti mostrano una crescita del mercato.
.
Il segmento degli alimenti umidi per gatto e cane sono i più importanti.
.
Registrano un fatturato di 972 milioni di euro circa che equivalgono al 49,3% di quota sul totale.
.

.
Per scaricare il report completo di Assalco, clicca QUI
.