Home » Logistica & Trasporti
Category Archives: Logistica & Trasporti
TUTTI I NUMERI DEL TRASPORTO AEREO IN ITALIA. Scarica il nuovo rapporto pubblicato dall’Enac
.
.

Rino Scoppio
.
L’Enac ha pubblicato i dati sul trasporto aereo in Italia nel 2019.
.
Naturalmente nel 2020 i numeri saranno ben diversi a causa dell’emergenza Coronavirus.
.
La classifica delle compagne aeree vede al 1° posto l’irlandese Ryanair.
.
Alitalia è molto staccata ma soprattutto continua a perdere quote di mercato.
.
.
.
Gli aeroporti con il maggior traffico vedono ai primi 2 posti Roma Fiumicino e Milano Malpensa.
.
.
.
Sulle destinazioni internazionali, il maggior traffico in entrata e in uscita si ha con Spagna,Regno Unito e Germania.
.
.
Per scaricare il rapporto Enac integrale, clicca QUI
TUTTI I NUMERI DEL TRASPORTO AEREO IN ITALIA. Scarica l’ultimo rapporto pubblicato dall’Enac
.

Rino Scoppio
.
.
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha pubblicato il nuovo rapporto per il 2018.
.
Gli aeroporti italiani e le compagnie aeree continuano il loro trend di crescita.
.
Ecco la classifica dei principali aeroporti italiani.
.
.
Per quanto concerne le compagnie aeree, Ryanair consolida il suo primato.
.
.
.
Per scaricare il rapporto completo dell’ENAC, clicca QUI
.
.
TUTTI I NUMERI DEL TRASPORTO AEREO IN ITALIA. Nel 2017 si è compiuto il sorpasso delle low-cost. Scarica gli ultimi dati pubblicati dall’Enac.
.
.

Rino Scoppio
.
L’ENAC ha pubblicato l’ultimo report sui dati del traffico aereo in Italia nel 2017.
.
I vettori low cost hanno superato le storiche compagnie di bandiera.
.
Un primato storico, considerando che tra le principali economie del mondo l’Italia è la prima a vedere questo ribaltamento.
.
.
Oltre 88,8 milioni di viaggiatori in aereo — il 50,9% del totale — hanno scelto i vettori a basso costo, mentre gli altri 85,8 milioni (49,1%) sono saliti su quelli «tradizionali».
.
Nel 2017 i passeggeri transitati negli aeroporti nazionali italiani sono stati
174,63 milioni, in aumento del 6,2% rispetto al 2016.
.
.
.
Roma Fiumicino con i suoi 40,8 milioni di viaggiatori resta lo scalo principale.
.
Cresce a doppia cifra (+14,1%) Milano Malpensa che rafforza la sua seconda posizione, sfonda quota 22 milioni.
.
Al terzo posto si conferma l’aeroporto low cost per eccellenza — Bergamo Orio al Serio — con 12,2 milioni di passeggeri (+10,6% sul 2016).
.
.
Il mese di luglio è quello che vede la maggior quota di traffico.
.
.
La classifica delle compagnie aeree riserva non poche sorprese.
.
Ryanair si conferma al vertice, con quasi 36,3 milioni di passeggeri (in crescita dell’11,2% sull’anno prima) sul traffico nazionale e internazionale.
.
Segue Alitalia con 21,76 milioni, in sensibile calo rispetto al 2016 (-5,8%).
Al terzo posto EasyJet che sale a doppia cifra (+10,5%) e sfonda quota 16,5 milioni.
.
.
Sulle tratte nazionali, il Catania – Roma Fiumicino (andata/ritorno) continua a mostrare numeri importantissimi.
.
Nel 2017 i passeggeri trasportati, su entrambe le direzioni, sono stati complessivamente oltre 2 milioni.
.
.
Resta forte anche la rotta tra la Capitale e Palermo con quasi 1,6 milioni.
.
.
Sul fronte europeo il Roma Fiumicino – Barcellona (1,22) mantiene la leadership.
.
.
I paesi europei più importanti come destinazione sono Gran Bretagna, Germania e Spagna.
.
.
New York si conferma la destinazione intercontinentale più importante.
.
.
Per scaricare il report dell’ENAC, clicca QUI
.
IL MERCATO DELLE POLIZZE AUTO IN ITALIA E NELL’U.E. Scarica la ricerca pubblicata da Deloitte

Rino Scoppio
.
Deloitte ha pubblicato in questi giorni un interessante report sul mercato europeo delle polizze auto digitali.
.
Sono stati intervistati circa 15.000 clienti in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Olanda, Spagna, Svizzera e Regno Unito
.
Ecco i principali risultati
.
Entro il 2020 la quota di assicurazioni auto digitali complessivamente emesse negli 11 Paesi del panel potrebbe raggiungere il 17%, un mercato potenziale con un valore superiore ai 15 Mld€ (27% in Italia, potenziale di 3,5 Mld€ di raccolta premi al 2020)
.
.
Il 15% in più di intervistati europei, rispetto alla survey 2015, ha risposto di essere disposto a cambiare compagnia assicurativa entro un anno.
.
.
Mediamente oltre il 50% del campione italiano è interessato a servizi aggiuntivi in cambio di condivisione di dati proprietari.
.
.
Per costruire un’offerta assicurativa innovativa è necessario passare da logiche si sconto a logiche di servizio a valore aggiunto.
..
.
Scarica QUI la ricerca completa di Deloitte
.
.
TUTTI I NUMERI DEL TRAFFICO AEROPORTUALE IN ITALIA. Scarica il nuovo rapporto pubblicato da ENAC
.
L’ENAC ha pubblicato i dati sul traffico aeroportuale in Italia nel 2015.
.
Sono aumentati del 4,5% per arrivare a poco meno di 157 milioni i passeggeri che nel 2015 sono transitati nei 45 aeroporti italiani.
.
Lo scalo più trafficato si conferma essere quello di Roma Fiumicino, che con più di 40 milioni di passeggeri ha gestito il 25% dei transiti nazionali.
.
.
.
In termini di tratte, quelle con il maggior numero di passeggeri vedono al primo posto la Catania-Roma Fiumicino, sulla quale lo scorso anno hanno volato 998mila persone.
.
.
Solo al quinto posto la tratta Roma Fiumicino-Linate, un tempo la più affollata d’Italia e ora drasticamente ridimensionata dall’avvento dei treni ad alta velocità.
.
Se si guarda ai collegamenti europei, le tratte in partenza dall’Italia più frequentate sono quelle che da Roma Fiumicino portano a Barcellona, Parigi Charles De Gaulle, Amsterdam Schipol, Madrid Barajas e Londra Heathrow.
.
.
Il vettore più utilizzato risulta essere Ryanair con 29,7 milioni di passeggeri, seguito da Alitalia con 22,9 milioni e da EasyJet con 14,3 milioni.
.
.
E infine, ecco la classifica mondiale degli aeroporti più importanti al mondo secondo lo studio pubblicato da Airports Council International.
.
Atlanta mantiene la leadership.
.
.
Per scaricare il report completo di ENAC sul sistema aeroportuale italiano, clicca QUI
.
Per scaricare il report pubblicato Airports Council International sulle classifiche mondiali, clicca QUI
.
TUTTI I NUMERI DEL TRASPORTO AEREO IN ITALIA. Leggi il rapporto pubblicato dall’Istat
.
L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati sul trasporto aereo in Italia.
.
Dopo due anni di calo, nel 2014 il traffico aereo da e verso gli scali nazionali ha segnato una significativa ripresa rispetto all’anno precedente.
.
I passeggeri sono aumentati del 4,7%, le merci e la posta del 6,2%, i movimenti di aeromobili dell’1,2%.
.
.
Continua a diminuire l’utilizzo dei vettori nazionali da parte dei passeggeri arrivati e partiti negli aeroporti italiani: la relativa quota è scesa tra il 2009 e il 2014 dal 44,1% al 30,8%.
.
.
Gli aeroporti che registrano i maggiori aumenti di passeggeri rispetto all’anno precedente sono Catania (+14,4%, +916mila passeggeri), Firenze (+13,6%, +268mila) e Lamezia Terme (+10,5%, +229mila); quelli con i maggiori cali sono Trapani (-14,9%, -280mila), Rimini (-15,7%, -87mila) e Cuneo (-18,7%, -53mila).
.
.
Il 48,5% dei passeggeri utilizza voli low cost (46,4% nel 2013), quota che scende al 15% se si considerano solo le linee aeree italiane (17% nel 2013).
.
Il Low cost detiene anche i migliori coefficienti di riempimento.
.
.
Sul mercato italiano, le tratte aeree dalla Sicilia sono quelle con il maggior numero di passeggeri.
.
Dall’Italia, la destinazione preferita è London Stansted.
.
.
Sul datawarehouse I.Stat sono disponibili dati di maggior dettaglio relativi al trasporto aereo in Italia.
.
Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI
IL FUTURO DELLA LOGISTICA. Ecco l’evento promosso dalla CCIAA di Bari
Ecco il video di presentazione:
LA LOGISTICA, FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE. Scarica il Rapporto Banche Imprese