
Federculture ha pubblicato il suo 11° Rapporto Annuale.
La pubblicazione analizza annualmente lo stato dell’arte della cultura in Italia e si è trasformata negli anni in un punto di riferimento per gli operatori del settore.
L’analisi condotta sull’immenso patrimonio artistico e culturale italiano mostra numerose criticità che vanno dalle risorse finanziarie limitate ai complessi meccanismi di collaborazione pubblico-privato che stanno trasformando questa ricchezza in un elemento potenziale e non concretamente competitivo.

La difesa, la valorizzazione e il rilancio del patrimonio e delle attività culturali e artistiche sono operazioni essenziali da mettere in atto urgentemente per restituire il giusto valore alle istituzioni culturali e riportare le politiche culturali al centro degli interessi della società civile.
Lo studio comprende anche un focus su scenari alternativi di estrema attualità come il crowdfunding o l’art bonus che si vanno affermando sempre più come risultato della progressiva riduzione delle forme di finanziamento pubblico.
Ecco alcuni dei dati più interessanti contenuti nel rapporto.
Il 2014 ha visto una ripresa dei consumi culturali delle famiglie italiane:

Crescono i visitatori ai siti culturali:

Ecco le mostre più visitate in Italia l’anno passato:

Qui trovi il sito del Sole 24 Ore dove acquistare il volume completo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...