Il Centro Studi Mediobanca ha pubblicato uno nuovo studio sul sistema distributivo italiano.
.
Il report esamina sei tra i maggiori Gruppi italiani della Gdo operanti prevalentemente nella distribuzione alimentare al dettaglio.
.
Il fatturato dei maggiori operatori della Gdo italiana è cresciuto tra 2010 e 2014 dell’1,5%, ma ha ceduto l’1% nell’ultimo anno.
.
.
Il record di crescita delle vendite dal 2010 spetta ai discount di Eurospin Italia (+48,7%), seguita da Esselunga (+10,7%).
.
Non si arresta nel 2014 la caduta dei gruppi francesi.
.
Dal 2010 Carrefour ha ceduto il 19,1%, Auchan-SMA il 13,7%.
.
Anche nel 2014 Eurospin (+6,3%) è cresciuta più di Esselunga (+1,2%) e il suo fatturato (4,1 miliardi) si avvicina a quello dei gruppi francesi (4,6 miliardi).
.
Esselunga è ancora lontana a 6,9 miliardi.
.
Ecco la distribuzione del numero dei punti vendita.
.
.
Le difficoltà dei gruppi francesi sono evidenti anche nella caduta dei ricavi per mq: -17,1% per Carrefour, -15,2% per Auchan-SMA.
.
Esselunga si conferma il gruppo più efficiente, con 16mila euro di vendite per metro quadro.
.
.
La società più redditizia è Eurospin Italia, con un roe nel 2014 pari al 24,2% contro il 13,6% di Esselunga e utili al 5,8% dei ricavi contro il 4,9% di Esselunga.
.
.
I risultati di Eurospin Italia sono in costante miglioramento dal 2010 e dal 2012 la società è più redditizia di Esselunga i cui margini economici sono invece in progressiva riduzione.
.
I punti di forza di Eurospin:
– veloce riclico del magazzino (17,5 giorni),
– rapido pagamento dei fornitori (67 giorni),
– bassa incidenza dei costi del personale (5,6% del fatturato), meno della metà della media degli altri operatori.
.
Il fatturato per addetto di Eurospin è pari al doppio di Esselunga: 650mila euro contro 325mila.
.
.
Eurospin conta 6.300 dipendenti contro i 21.100 di Esselunga.
.
Il sistema delle maggiori Coop ha chiuso il 2014 con un fatturato aggregato a 11,2 miliardi, in perdita operativa (-0,2% il mon sul fatturato), ma con un risultato corrente (2,6% del fatturato), grazie al contributo della gestione finanziaria (2,8% del fatturato).
.
Per scaricare il report completo di Mediobanca, clicca QUI
.