.
.
“La nuova centralità televisiva. Schermi, contenuti, pratiche delle audience connesse”.
.
Lo studio è stato condotto dall’Osservatorio Social Tv per riflettere sulle pratiche di consumo che stanno ridefinendo l’ecosistema televisivo.
.
.
L’Osservatorio Social TV è un progetto Digilab, Centro interdipartimentale di Ricerca e Servizi di Sapienza – Università di Roma (Direttore Fabio Grasso).
.
La ricerca vede la partecipazione dei principali editori televisivi che operano nel mercato italiano, tra cui Fox Networks Group Italy, Rai, Mediaset, Sky, Discovery Italia, Viacom International Media Networks, Laeffe e Sony Pictures Television Networks.
.
Emerge una nuova centralità televisiva, che supera i modelli e i formati della tv tradizionale e si manifesta attraverso una straordinaria molteplicità di pratiche, scenari di consumo, schermi, interazioni sui social media.
.
.
L’aumento dei device di accesso ai contenuti stanno producendo un complessivo incremento del tempo dedicato alla visione e un’esperienza di consumo definitivamente più appagante e stimolante,.
.
Emerge il protagonismo delle audience connesse.
.
.
La moltiplicazione degli schermi introduce infatti due elementi di innovazione:
.
1) l’aumento del tempo complessivo dedicato alla visione di tv attraverso diversi device
.
2) la diversificazione delle pratiche di multiscreening.
.
Il possesso di più device agisce da moltiplicatore delle occasioni di consumo lungo tutta la giornata.
.
.
Emergono prepotentemente gli schermi personali.
.
.
Lo smartphone si afferma come lo schermo emergente preferito dai ragazzi della GenZ.
.
.
Il secondo elemento di cambiamento introdotto dalla moltiplicazione dei device personali riguarda l’affermazione del multiscreening, cioè l’uso simultaneo di altri dispositivi tecnologici durante la visione dei contenuti TV.
.
.
I device personali, in funzione di second screen, consentono anche di giocare con gli elementi del programma, partecipando a quiz, o a concorsi, votando i propri personaggi preferiti di uno show (circa il 30% del campione).
.
.
E questo si riflette anche a livello marketing, con il crescente interesse mostrato dalle audience nei confronti dei brand posizionati nei testi televisivi.
.
Per scaricare la ricerca, clicca QUI
.