L’Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano ha pubblicato il 1° Report italiano sul Crowdinvesting.
.
Le nuove forme di finanziamento delle imprese iniziano a diventare rilevanti anche in Italia.
.
Lo studio focalizza l’attenzione sui portali che consentono alle imprese di ottenere capitale offrendo una remunerazione agli investitori.
.
Ecco le principali modalità:
.
– Sottoscrizione di capitale di rischio (equity crowdfunding);
.
– Prestiti (lending crowdfunding);
.
– Cessione di fatture commerciali (invoice trading).
.
Il Crowdinvesting è un sottoinsieme del Crowdfunding.
.
Si realizza quando investitori finanziari diffusi, attraverso una piattaforma Internet abilitante, rispondono direttamente ad un appello rivolto alla raccolta di risorse per un progetto, in cambio di una remunerazione del capitale.
.
Il Crowdfunding è un fenomeno molto recente, eppure nel 2015 ha raccolto risorse a livello mondiale per circa 34 miliardi di dollari.
.
.
A determinarne lo sviluppo è stata la crisi finanziaria, che ha portato le imprese a cercare fonti di finanziamento alternative con interessi competitivi.
.
In Italia esistono circa 80 piattaforme specializzate sulle diverse modalità.
.
.
__________________________________
Per scaricare il report del POLIMI, clicca QUI
__________________________________
.
.