.

Autore: Rino Scoppio
Secondo il nuovo rapporto dell’Istat nel 2015 sono stati iscritti in anagrafe 485.780 bambini, quasi 17 mila in meno rispetto al 2014.
.
.
.
Il calo è attribuibile principalmente alle coppie di genitori entrambi italiani.
.
Il numero medio di figli per donna scende a 1,35 (1,46 nel 2010).
.
Le donne italiane hanno in media 1,27 figli (1,34 nel 2010), le cittadine straniere residenti 1,94 (2,43 nel 2010).
.
La flessione dei nati è in parte effetto del forte calo dei matrimoni registrato nello stesso periodo (circa 52 mila nozze in meno tra il 2008 e il 2015).
.
I nati all’interno del matrimonio continuano a diminuire sensibilmente, nel 2015 sono 346.169 (quasi -120 mila in soli 7 anni).
.
I nati da genitori non coniugati (quasi 140 mila nel 2015) sono, invece, sempre in crescita.
.
.
.
Per il secondo anno consecutivo scende il numero di nati con almeno un genitore straniero.
.
Sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale.
.
L’8,3% dei nati nel 2015 ha una madre di almeno 40 anni, il 10,3% una sotto i 25 anni di età.
.
.
.
.
Contrariamente ai luoghi comuni, in Italia i nascono più maschietti.
.
.
Settembre è il mese più prolifico.
.
.
.
L’Istat mette anche a disposizione il contatore dei nomi per anno di nascita per scoprire quanti sono i bambini che si chiamano nello stesso modo, nati e iscritti nelle anagrafi italiane dal 1999 al 2015 e quali sono i più diffusi tra i 60 mila nomi diversi scelti dai genitori.
Ecco i nomi più diffusi scelti dai genitori in Italia.
.
.
Clicca QUI per scaricare il report completo dell’Istat.
.
Clicca QUI per scaricare il contatore dei nomi più diffusi.
.
.
.