.

Rino Scoppio
.
Federculture ha presentato ieri il 13° Rapporto Annuale.
.
Il 2016 è stato un anno positivo per la fruizione di cultura da parte degli italiani che tornano a spendere in servizi culturali.
.
La spesa in cultura e ricreazione delle famiglie tra il 2016 e il 2017 si è incrementata dell’1,7 %, passando da 67,3 a 68,4 miliardi di euro.
.
.
Sul fronte dello spettacolo l’andamento dei consumi è in crescita, la variazione annua è positiva per tutte le voci.
.
.
.
Nel 2016 crescono le visite a musei e mostre, siti archeologici e monumenti, concerti e cinema .
.
Gli unici dati in forte flessione sono quelli che riguardano gli spettacoli di musica classica e opere e la lettura.
.
.
Purtroppo una larga fetta degli italiani non ha alcun consumo culturale.
.
.
Le famiglie italiane spendono mediamente 130,06 euro al mese per consumi culturali.
.
Esistono però grandi differenze fra le diverse regioni.
.
.
.
Il 2016 è stato un grande anno per il turismo italiano.
.
Ecco i dati per arrivi e presenze (pernottamenti).
.
.
.
Per scaricare la sintesi del rapporto, clicca QUI
Per scaricare le slide ufficiali, clicca QUI
.
.