.

Rino Scoppio
.
E’ stata pubblicata l’edizione 2017 della ricerca
“IO SONO CULTURA”.
.
Lo studio è realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con la Regione Marche.
.
Oggi la cultura è uno dei fattori produttivi che più alimentano la qualità e la competitività, uno dei motori primari della nostra economia.
.
Al Sistema Produttivo Culturale e Creativo (industrie culturali, industrie creative, patrimonio storico artistico, performing arts e arti visive, produzioni creative-driven) si deve il 6% della ricchezza prodotta in Italia: 89,9 miliardi di euro.
.
.
Il dato è in crescita dell’1,8% rispetto all’anno precedente.
.
E non finisce qui, perché la cultura ha sul resto dell’economia un effetto moltiplicatore pari a 1,8.
.
In altri termini, per ogni euro prodotto dalla cultura se ne attivano 1,8 in altri settori.
.
Gli 89,9 miliardi, quindi, ne ‘stimolano’ altri 160 per arrivare a quei 250 miliardi prodotti dall’intera filiera culturale, il 16,7% del valore aggiunto nazionale, col turismo come primo beneficiario di questo effetto volano.
.
.
Lombardia e Lazio sono le regioni più importanti.
.
.
Roma e Milano sono la capitali della cultura italiana.
.
.
Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo dà lavoro a 1,5 milioni di persone, il 6% del totale degli occupati in Italia.
.
Dato anch’esso in crescita: +1,5%.
.
Tutti i segmenti registrano bilanci positivi, sia in termini di valore aggiunto che di occupazione.
.
.
La cultura vede la presenza di migliaia di aziende.
.
Stampa e Editoria è il comparto più importante con 96.264 imprese attive.
.
.
.
Per scaricare la ricerca completa (230 pagine), clicca QUI
.