Home » Articles posted by giorgiocaraccioloconsulting@gmailcom
Author Archives: giorgiocaraccioloconsulting@gmailcom
TECNONIDI: al via il Tour della Regione Puglia per le Start Up Innovative.
Il 27 ottobre è iniziato da Taranto il tour organizzato dalla Regione Puglia per illustrare le caratteristiche del bando Tecnonidi già operativo dal 19-09-2017.
Con una dotazione di 30 milioni di euro, l’Avviso è destinato alla creazione e consolidamento di Start Up Innovative che intendono avviare o sviluppare in Puglia un Piano di investimenti ad alto contenuto tecnologico prioritariamente in una delle aree di innovazione e delle tecnologie chiave abilitanti (Kets) individuate nella Strategia regionale per la specializzazione intelligente (Smart Puglia 2020).
Le agevolazioni coprono l’80% dei costi di Investimento e di Funzionamento previsti nel piano aziendale.
Ulteriori informazioni sul bando Tecnonidi
LEGGE DI BILANCIO: INCENTIVI PRO OCCUPAZIONE
Dopo le previsioni favorevoli sul PIL della Banca d’Italia e l’annuncio “siamo fuori dal tunnel” del Ministro dell’Economia Padoan, il Presidente del Consiglio Gentiloni ha affermato che nella prossima Legge di Bilancio sono previste alcune misure per accompagnare la crescita con interventi finalizzati all’accesso dei giovani nel mondo del lavoro.
Tuttavia, affinché i dati registrati sull’economia e lavoro (disoccupazione ridotta al 9,1% pur se la media europea è al 7,7%) si possano tradurre in risultati concreti, occorre stabilità. Per questo il Governo intende consolidare la strategia avviata dal jobs act e mettere a punto alcune azioni mirate per la crescita del Paese.
Si tratta di interventi per il rilancio dell’occupazione, soprattutto quella giovanile (under 35), attraverso il taglio del cuneo fiscale e contributivo: decontribuzione per i primi 3 anni e riduzione contributiva del 3-4% dal terzo anno. In altre parole, vengono individuati incentivi permanenti in favore delle Imprese che si impegnano ad assumere giovani lavoratori in pianta stabile.
La ricaduta prevista è quella di una ripresa più strutturale, basata sul fatto che i giovani con un lavoro stabile possano metter su famiglia.
AIUTI PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE
|Autore: Giorgio Caracciolo|
Al via dal 19 settembre la presentazione delle Domande per la concessione di agevolazioni previste dal bando “Aiuti per la tutela ambientale” pubblicato dalla Regione Puglia sul Bollettino n. 95 del 10-08-2017 ai sensi del Reg. 17/2014 Titolo VI.
Le PMI pugliesi che intendono realizzare investimenti per l’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO possono presentare Domanda direttamente ad una banca finanziatrice o tramite un Confidi.
Tra gli Interventi ammissibili rientrano: Efficienza energetica, Cogenerazione ad alto rendimento, Produzione di energia da fonti rinnovabili.
Le agevolazioni consistono in un Contributo in conto impianti pari al 40% della spesa ed un Mutuo del 60% erogato dalla Banca finanziatrice, di cui il 30% a carico del Fondo regionale per l’efficientamento energetico.
Per maggiori informazioni scarica la scheda AIUTI TUTELA AMBIENTALE
CAMMINI E PERCORSI: Un Bando per valorizzare i Beni del Demanio
Autore: Giorgio Caracciolo
È in corso di pubblicazione il Bando dell’Agenzia del Demanio promosso da MiBACT e MIT, per valorizzare oltre 100 immobili situati lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano l’Italia. Destinatari sono i giovani Under 40 che potranno ricevere in concessione gratuita gli immobili per trasformarli in ostelli, piccoli hotel, punti ristoro, ciclofficine, punti di servizio e assistenza per tutti i pellegrini, i turisti, i camminatori e i ciclisti che ogni anno percorrono questi tracciati.
Finalità del bando è quella di favorire e sostenere lo sviluppo del turismo lento offrendo la possibilità di riutilizzare gli immobili pubblici come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio.
Cammini e Percorsi si inquadra nell’ambito del Piano Strategico del Turismo 2017–2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche/Piano Straordinario della Mobilità turistica.
Per compilare il QUESTIONARIO clicca QUI
INNOLABS: SOSTEGNO A PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE
|Autore: Giorgio Caracciolo|
Il 13 marzo si aprirà lo sportello per la presentazione delle Domande di agevolazione previste da INNOLABS, il nuovo strumento della Regione Puglia a sostegno di Progetti pilota per la sperimentazione di soluzioni innovative di specifiche problematiche di carattere sociale. La metodologia di approccio prevede la partecipazione di 4 gruppi di Attori: la Pubblica Amministrazione, le Imprese, il sistema della Ricerca ed i Cittadini o loro Associazioni in qualità di co-sviluppatori di innovazione. Una quadrupla elica di soggetti in grado di dialogare tra loro per la sperimentazione di nuovi prodotti o nuovi servizi.
I progetti pilota, di importo pari almeno a € 150.000,00 e durata massima di 18 mesi, devono essere riferiti ad un dominio tematico (Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale; Cultura e Turismo; Energia Rinnovabile e Competitiva; Governo elettronico per la PA; Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali; Istruzione ed Educazione; Economia Creativa e Digitale; Trasporti e Mobilità Sostenibile) e collegati ad una Tipologia di aggregazione: 1) Smart City & Community; 2) Knowledge Community; 3) Business Community.
Le agevolazioni consistono in un Contributo in conto impianti fino ad un importo massimo di € 150.000,00 per singola impresa.
Per maggiori informazioni scarica la scheda innolabs
PON INIZIATIVA PMI (SME initiative)
|Autore: Giorgio Caracciolo|
Con Iniziativa PMI in arrivo 1,2 miliardi di nuove risorse per Sud Italia, Sicilia e Sardegna.
L’Italia è il primo tra gli Stati Membri dell’Unione europea a concretizzare il nuovo programma di accesso al credito denominato SME Initiative, previsto dalla programmazione Ue 2014-2020 utilizzando lo strumento della cartolarizzazione di crediti esistenti che consente a banche e altri intermediari finanziari di liberare risorse per la concessione di nuovi prestiti alle piccole e medie imprese, incluso le micro.
Nei prossimi giorni il FEI pubblicherà un invito a manifestare interesse finalizzato a selezionare gli intermediari finanziari ammissibili (banche, istituti di garanzia, società di leasing).
I NUOVI INCENTIVI DEL PIANO INDUSTRIA 4.0
|Autore: Giorgio Caracciolo|
Tra le novità della Legge di Stabilità 2017, che il Governo presenterà alle Camere il 15 ottobre, ci sono la riconferma del superammortamento al 140% del costo di acquisto dei beni strumentali e l’introduzione di ulteriori incentivi all’interno del Piano nazionale Industria 4.0 finalizzato a promuovere la Quarta rivoluzione industriale del nostro Paese attraverso incentivi alle imprese per 700 milioni di euro.
L’iniziativa del governo punta decisamente all’Innovazione, in attuazione della Strategia europea per la Digital Industrial Leadership secondo la quale la Commissione europea prevede di dedicare alla digitalizzazione e all’Industria 4.0 circa 500 milioni di euro per i prossimi 5 anni attraverso 8 aree di intervento: rilanciare gli investimenti industriali con particolare attenzione a quelli in R&S, conoscenza e innovazione; favorire la crescita dimensionale delle imprese; sostenere la nuova imprenditorialità innovativa; definire protocolli, standard e criteri di interoperabilità condivisi a livello europeo; garantire la sicurezza delle reti e la tutela della privacy; assicurare adeguate infrastrutture di rete; diffondere le competenze per Industry 4.0; canalizzare le risorse finanziare.
I nuovi incentivi fiscali e finanziari che entreranno in vigore dal 2017 riguardano in particolare: 1) un incremento dell’aliquota per investimenti legati a Industria 4.0 con iper-ammortamento al 250% ai fini IRPEF e IRES sugli investimenti in Tecnologie digitali, Agrifood e Impianti per il miglioramento dei consumi energetici; 2) un Credito d’imposta potenziato dal 25% al 50% per gli investimenti incrementali in R&S; 3) la detassazione del salario di produttività cui sono destinati 1,3 miliardi di euro nel periodo 2017-2020; 4) nuove detrazioni fiscali al 30% per gli investimenti fino a 1 milione di euro realizzati dalle PMI innovative e per le startup, oltre le detrazioni fiscali anche l’assorbimento delle perdite registrate nei primi 4 anni da parte di società “sponsor”; 5) detassazione capital gain su investimenti a medio/lungo termine; 6) programma “acceleratori di impresa” per finanziare la nascita di nuove imprese; 7) fondi di investimento per l’industrializzazione di idee e brevetti ad alto contenuto tecnologico; 8) fondi di Venture Capital dedicati a startup Industria 4.0 in co-matching.
Per maggiori informazioni scarica la scheda piano-nazionale-industria-4-0
POR PUGLIA 2014-2020: AIUTI AL SETTORE TURISMO E SERVIZI ANNESSI
|Autore: Giorgio Caracciolo|
Nel 2015 la Regione Puglia ha pubblicato 2 Avvisi per la presentazione di domande di Aiuti a valere sulle risorse assegnate dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per la valorizzazione del patrimonio del territorio costituito da masserie, trulli, torri e fortificazioni e da palazzi che presentano un interesse artistico e storico-architettonico, nonché per la riqualificazione delle strutture turistiche.
Sono previste 2 Misure di intervento:
-
Aiuti alle grandi imprese e alle PMI per Programmi Integrati di Agevolazione per investimenti promossi dalle grandi imprese e dalle PMI il cui importo può essere compreso tra 1 e 40 milioni di euro
-
Aiuti agli investimenti delle PMI nel settore Turistico-alberghiero riservato alle PMI che realizzano investimenti di importo non superiore a 4 milioni di euro
Le agevolazioni previste dalle Misure regionali non possono eccedere l’intensità di Aiuto pari al 45% e sono cumulabili con la maggiorazione del 40% (c.d. super ammortamento) del costo dei beni acquistati entro il 31.12.2016.
Per scaricare la scheda sinottica clicca qui
PON 2020 – Cultura e Sviluppo: dal 15/09/2016 le Domande del Bando CULTURA CREA
114 MILIONI le risorse a disposizione dal Bando promosso dal Ministero dei Beni Culturali e gestito da INVITALIA per le Start-Up e le imprese culturali del Sud che intendono creare e sviluppare iniziative nel settore dell’industria culturale-turistica e per sostenere le imprese No Profit che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio.
3 le linee di intervento:
-
supportare e sostenere la nascita di Start Up nei settori “core” delle cosiddette industrie culturali
-
consolidare e sostenere l’attività di Imprese operative nella filiera culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tradizionali e tipici
-
favorire la nascita e la qualificazione di servizi e attività connesse alla gestione degli attrattori e alla fruizione e valorizzazione culturale, realizzate da Imprese No Profit